Options
Hic leones non sunt. Una fonte cartografica storica per l’ecologia, la demografia e la geopolitica del Trentino ottocentesco: la 'Carta coro-orografica' di Francesco Masera
Hic leones non sunt. An historical cartographic source for the XIX century ecology, demography and geopolitics of Trentino: the "Carta coro-orografica" by Francesco Masera
Dai Prà, Elena
Gabellieri, Nicola
2020
Loading...
e-ISSN
2282-572X
Abstract
Il contributo presenta un documento cartografico poco noto, la Carta coro-orografica, politica, statistica, geognostica, botanica e zoologica del Circolo di Trento, redatto tra il 1868 e il 1870 da Francesco Masera, insegnante di scuola tecnica di Rovereto, e litografato dall’editore locale Zippel. La carta, prevista in 14 fogli, di cui tre effettivamente realizzati, si presenta come un caso peculiare nel panorama italiano, poiché riporta segnati, oltre alla morfologia, all’idrografia e all’insediamento, una serie di informazioni eterogenee, che comprendono tematiche demografiche, storiche, botaniche, zoologiche e agricole. Allo stesso tempo, può essere inserita nel più generale quadro europeo ottocentesco di documentazione geografica delle condizioni storiche e geofisiche di spazi a grande e piccola scala. La carta è stata digitalizzata e geo-referenziata in ambiente GIS, e alcuni dei metadati sono stati vettorializzati e geolocalizzati. La prima parte del contributo illustra le caratteristiche del documento, la simbologia utilizzata e la legenda. La seconda parte si sofferma sulla biografia dell’autore, sui suoi collaboratori e sul contesto di produzione della mappa, cercando di ricostruirne le motivazioni e gli obiettivi sulla base di documenti reperiti in archivi locali e nazionali. La terza parte presenta, utilizzando un doveroso approccio critico, alcuni dei metadati estrapolati dal documento, mostrandone le potenzialità per approfondire la geografia del Trentino ottocentesco in collaborazione con discipline come la storia, l’ecologia e la botanica.
The paper presents a little known map, the Carta coro-orografica, politica, statistica, geognostica, botanica e zoologica del Circolo di Trento (1868-18670), produced by Francesco Masera, a technical school teacher from Rovereto, and lithographed by the local publisher Zippel. The map was envisaged in 14 sheets, of which three have been effectively completed. It is a peculiar case in the Italian cartographic framework: in addition to morphology, hydrography and settlement, it contains a series of heterogeneous information, including demographic, historical, botanical, zoological and agricultural data. Moreover, it can be included in the more general European framework of XIX century geographical documentation of historical and geophysical conditions of large and small scale spaces. The map has been digitized and geo-referenced using a GIS software; some of the metadata have been vectorized and geolocated. The first part of the paper illustrates the features of the document, the symbols that were used and the legend. The second part focuses on the author’s biography, on his collaborators and on the context in which the map was produced. Reasons and objectives behind it are reconstructed using documents found in local and National archives. The third part presents, using a critical approach, some of the metadata extracted from the document, showing its potential to shed new light on the geography of nineteenth-century Trentino, in collaboration with disciplines such as history, ecology and botany.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Elena Dai Pra, Nicola Gabellieri, "Hic leones non sunt. Una fonte cartografica storica per l’ecologia, la demografia e la geopolitica del Trentino ottocentesco: la 'Carta coro-orografica' di Francesco Masera" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 169", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 15-30
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)