Options
La formazione retorica del giurista contemporaneo
Moro, Paolo
2009-05-26T15:03:36Z
Abstract
Negli studi di giurisprudenza, la didattica si cristallizza nell’esposizione del diritto positivo o di una logica pura, distante dalla vita forense, oppure si limita alla divulgazione d’una particolare abilità tecnica.
La mediazione unificante tra teoria e prassi può essere offerta da una metodologia didattica non solo informativa, ma anche performativa: l’insegnamento del diritto non può limitarsi al trasferimento al discente delle conoscenze della normativa e della sua interpretazione, ma deve estendersi al coinvolgimento del medesimo nell’apprendimento pratico delle tecniche di soluzione del caso controverso.
La metodologia che consente di sviluppare nell’insegnamento del diritto gli elementi performativi della dialettica processuale è la retorica forense, che permette di superare il razionalismo normocentrico della dogmatica ottocentesca e l’empirismo tecnocratico dell’utilitarismo postmoderno, ripercorrendo con gli strumenti tecnici della civiltà contemporanea l’antica riflessione filosofica sul valore didattico dell’argomentazione e della discussione nel diritto.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione. A.I (2009) n.1 (gennaio-giugno)
Languages
it
File(s)