Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Brevi considerazioni sull'assunzione di responsabilità per debito altrui
  5. Brevi considerazioni sull'assunzione di responsabilità per debito altrui
 
  • Details
  • Metrics
Options

Brevi considerazioni sull'assunzione di responsabilità per debito altrui

Zoz, Maria Gabriella
2011
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-360-5
http://hdl.handle.net/10077/5700
  • Book Chapter

Abstract
Nella storia del diritto privato rileva la categoria della garanzia personale dell’obbligazione e del credito; in essa si riscontra una varietà di forme e di modi, sempre storicamente condizionati, in cui si è presentata la garanzia, che si riconduce di norma al modello della fideiussione. Le prime radici, per così dire strutturate, della fideiussione si incontrano nel diritto romano. A tale riguardo si è affrontato il tema della accessorietà, prerogativa che oggi rappresenta emblematicamente le garanzie personali (con tutto ciò che consegue, ossia i limiti e l’estensione della fideiussione, la validità e l’invalidità come effetto del coinvolgimento della sressa nella sorte dell’obbligazione principale, nonché delle eccezioni opposte dal fideiussore); inoltre si è affrontato il tema della solidarietà (a partire da Giustiniano con l’ipotesi alternativa della sussidiarietà e del beneficio della preventiva escussione del debitore principale). Sono poi state esaminate le fonti antiche relative ad alcuni istituti cardine della fideiussione, quali il regresso (ossia il recupero dell’esborso da parte del garante, che era affidato ad azioni regolate dai principi in materia di actiones mandati e negotiorum gestio) e il beneficium cedendarum actionum (che avrebbe comportato la surrogazione del garantito nelle azioni spettanti al creditore, in seguito ad accordi presi tra creditore e garante). L’excursus storico-comparatistico si configura quindi come premessa necessaria all’esame della regolamentazione presentata dai vari legislatori, in particolare di quelli europei, coinvolti in un’opera di armonizzazione e unificazione della disciplina nella materia.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Maria Gabriella Zoz, "Brevi considerazioni sull'assunzione di responsabilità per debito altrui", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2011
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

ZozAssunzioneResponsabilita.pdf

Format

Adobe PDF

Size

279.29 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

copertinaZoz.jpg

Format

JPEG

Size

98.95 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback