Options
Comprensione e potenziamento degli effetti ristorativi negli ambienti naturali
Stragà, Marta
2023
Loading...
e-ISBN
978-88-5511-397-7
Abstract
L’esposizione ad alcuni ambienti naturali promuove il recupero dallo stress, riduce le emozioni negative e migliora la prestazione cognitiva. Il progetto di ricerca intendeva individuare i luoghi naturali o costruiti capaci di massimizzare questi effetti ristorativi, sia per una migliore comprensione dei fattori che ne sono responsabili, sia per definire linee guida per la progettazione di ambienti capaci di produrre benefici cognitivi ed emotivi. Un primo studio ha individuato 5 gruppi di ambienti con diverso grado di ristoro percepito, evidenziando come ambienti costruiti ospitali (ad es. biblioteche) siano percepiti come più ristorativi di ambienti naturali inospitali (ad es., savana), ma meno ristorativi di ambienti naturali ospitali (ad es. prati). Un secondo studio ha dimostrato che la prestazione cognitiva in compiti decisionali complessi migliora in seguito all’esposizione ad ambienti naturali ospitali, rimane costante con ambienti costruiti ospitali e peggiora con ambienti costruiti inospitali (ad es. zone industriali). I risultati hanno guidato lo sviluppo di linee guida per la costruzione di ambienti virtuali volti a massimizzare gli effetti di ristoro.
Source
Marta Stragà, "Comprensione e potenziamento degli effetti ristorativi negli ambienti naturali", in: Ilaria MIcheli (a cura di), "Ragioni Comuni 2019 – 2020. Risultati delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2023, pp. 137-149.
Languages
it
File(s)
Loading...
Name
Straga_PubblicazioneAssegniFVG_2019_2022_online.pdf
Format
Adobe PDF
Size
257.59 KB