Publication: La stima dei benefici del traffico divertito
dc.contributor.author | Parolin, Riccardo | |
dc.contributor.author | Maffii, Silvia | |
dc.date.accessioned | 2015-01-12T07:24:44Z | |
dc.date.available | 2015-01-12T07:24:44Z | |
dc.date.issued | 2014 | |
dc.description.abstract | In alcuni paesi europei (ad esempio Italia, Francia) è prassi comune, nella valutazione dei progetti di trasporto pubblico, stimare i benefici per gli utenti che passano da un modo di trasporto all’altro come la differenza tra il costo generalizzato del modo originale e quello del nuovo modo. In questo paper si sottolinea che tale metodologia di stima è scorretta e si punta ad aprire un dibattito sulla questione. Dato l’uso diffuso dei questa metodologia, la questione sollevata ha conseguenze significative in termini di policy, soprattutto perché gli investimenti in progetti di trasporto pubblico possono in realtà generare benefici per gli utenti sostanzialmente inferiori rispetto a quelli stimati, e quindi la loro giustificazione in termini di benessere può essere messa in discussione. | it_IT |
dc.identifier.citation | Riccardo Parolin, Silvia Maffii (2014) La stima dei benefici del traffico divertito, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 3, art. 6. | it_IT |
dc.identifier.issn | 2282-6599 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/10657 | |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | it_IT |
dc.relation.ispartofseries | Rivista di Economia e Politica dei Trasporti | it_IT |
dc.relation.ispartofseries | 3 | it_IT |
dc.subject | Analisi Costi-Benefici | it_IT |
dc.subject | Surplus del consumatore | it_IT |
dc.subject | Valutazione economica | it_IT |
dc.title | La stima dei benefici del traffico divertito | it_IT |
dc.type | Article | |
dspace.entity.type | Publication |