Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
  5. 13. Il calamo della memoria IV. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità
  6. Le brume di Omero. Sofronio dinanzi alla paideia classica
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le brume di Omero. Sofronio dinanzi alla paideia classica

Agosti, Gianfranco
2011
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-319-3
http://hdl.handle.net/10077/4394
  • Book Chapter

Abstract
Sofronio di Gerusalemme (Mir. Cyri et Johannis 70) si autorappresenta come vittima di un accecamento fisico dovuto alla ἀχλύς della poesia di Omero, da cui si libera professando una abiura della cultura omerica: questa scelta, che sembra solo ideologica, è in realtà anche letteraria, ed è dettata da una stratificata tradizione, letteraria e filosofica, di cui si cerca di ricostruire la storia. La ricognizione dei valori simbolici della parola omerica nella letteratura filosofica (da Platone a Eraclito, al neoplatonismo di Proclo e Simplicio) e poetica della Tarda Antichità, in particolarmente nella poesia cristiana, dalla 'Visio Dorothei' (P.Bodmer 29) a Giorgio di Pisidia, e nella letteratura apologetica tarda (Teodoreto) mostra come il dettato di Sofronio sia frutto di una consapevole strategia letteraria, per delineare una riappropriazione cristiana della 'paideia' classica.
This papers deals with Sophronius’ of Jerusalem story of his miracolous healing from a physical blindness, due to to the ἀχλύς of Homer’s poetry: Sophronius is healed by Cyrus and John, thanks to his renonciation to the Homeric culture ('Mir. Cyri et Johannis' 70). What seems only an ideological statement, it is actually also a literary choise, thanks to a complex and long literary and philosophical tradition that stands back the Homeric word ajcluv”. A reexamination of the symbolic values of this word in the philosophical literature (from Plato and Heraclitus the allegorist to Proclus and Simplicius), in Late antique poetry, especially in Christian poems (from 'Visio Dorothei' [P.Bodmer 29] to George of Pisidia) and in late apologetic writings (Theodoretus of Cyrrus), reveals that Sophronius’ story is building a conscious and refined literary strategy to define a new Christian appropriation of classical 'paideia'.
Series
Polymnia : studi di filologia classica
13
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Gianfranco Agosti, "Le brume di Omero. Sofronio dinanzi alla paideia classica", in Lucio Cristante e Simona Ravalico (a cura di): “Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. IV”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2011, pp. 33-50.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Agosti_Calamo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

433.13 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback