Options
L’educazione e l’insegnamento musicale “a misura di bambino”
Pace, Alessandro
2013
Abstract
Nella sua attività accademica, Claudio Desinan è stato sempre sensibile ai processi
di rinnovamento della scuola italiana ponendosi costantemente in linea con
il progressivo ampliamento della ricerca pedagogica nazionale e internazionale.
In una visione innovativa “a tutto campo” dell’educazione nella società odierna,
non poteva mancare, dunque, l’interesse verso la musica. Impegno, questo, che si
è concretizzato, tra l’altro, nella costante presenza del prof. Desinan ai “Convegni
Europei di Studi sull’Educazione Musicale” organizzati dall’Associazione corale
goriziana “C. A. Seghizzi”. Se la miglior metodologia è quella che prevede il bambino interprete della propria vita e vede nell’adulto una persona capace di ascoltare, capire e sostenere
i suoi bisogni, allora la moderna educazione musicale “a misura di bambino”, proprio perché impostata sull’attenzione primaria dell’educatore alle necessità e alle aspirazioni dell’educando, sull’approccio esperienziale, sul principio della gradualità, sull’utilizzo dell’attività ludico-creativa, sulla fiducia nella spontaneità
infantile, sull’ascolto e la collaborazione reciproca può avere un ruolo rilevante nel processo di maturazione e sviluppo della personalità del bambino.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessandro Pace, L’educazione e l’insegnamento musicale “a misura di bambino”, in Matteo Cornacchia ed Elisabetta Madriz (a cura di), "Educazione e insegnamento. La testimonianza di una realtà inscindibile - Scritti in onore di Claudio Desinan", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 121-127.
Languages
it
File(s)