Options
Bridging Borders: Does Cross-Border Cooperation Shape Identities and Communities in the Upper Adriatic?
Nadalutti, Elisabetta
2023
Loading...
Abstract
La cooperazione transfrontaliera nell’Alto Adriatico, che include parti dell’Italia e della Slovenia, influisce significativamente sulle identità regionali e favorisce la coesione comunitaria? Questo studio esplora l’europeizzazione e gli effetti delle iniziative finanziate dall’UE come Interreg, evidenziando come gli approcci top-down combinati con le risposte bottom-up promuovano l’integrazione regionale e sviluppino una cittadinanza multilivello che supera i confini nazionali. Attraverso un quadro analitico pratico, vengono esaminati i dinamismi collaborativi tra attori locali, regionali e sovranazionali, in particolare nel contesto di progetti transfrontalieri che offrono benefici socio-economici e culturali. L’analisi si concentra sulle comunità di pratica, come gruppi minoritari, portatori di interesse e organismi istituzionali, e il loro ruolo nel favorire connessioni culturali e socio-politici.
Does cross-border cooperation in the Upper Adriatic, which includes parts of Italy and Slovenia, significantly impact regional identities and foster community cohesion? This study explores Europeanization and the effects of EU-funded initiatives like Interreg, highlighting how top-down approaches combined with bottom-up responses promote regional integration and foster a multi-layered citizenship that transcends national boundaries. Through a practice analytical framework, the collaborative dynamics among local, regional, and supra-national actors are examined, particularly in the context of cross-border projects that offer socio-economic and cultural benefits. The analysis focuses on communities of practice, such as minority groups, stakeholders, and institutional bodies, and their role in fostering cultural and socio-political connections.
La cooperazione transfrontaliera nell’Alto Adriatico, che include parti dell’Italia e della Slovenia, influisce significativamente sulle identità regionali e favorisce la coesione comunitaria? Questo studio esplora l’europeizzazione e gli effetti delle iniziative finanziate dall’UE come Interreg, evidenziando come gli approcci top-down combinati con le risposte bottom-up promuovano l’integrazione regionale e sviluppino una cittadinanza multilivello che supera i confini nazionali. Attraverso un quadro analitico pratico, vengono esaminati i dinamismi collaborativi tra attori locali, regionali e sovranazionali, in particolare nel contesto di progetti transfrontalieri che offrono benefici socio-economici e culturali. L’analisi si concentra sulle comunità di pratica, come gruppi minoritari, portatori di interesse e organismi istituzionali, e il loro ruolo nel favorire connessioni culturali e socio-politici.
Journal
Source
Elisabetta Nadalutti, "Bridging Borders: Does Cross-Border Cooperation Shape Identities and Communities in the Upper Adriatic?", in "Esercizi Filosofici" 18, 2023, pp. 55-73
Languages
en
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
File(s)