Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 07 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione. A. III (2011), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Analisi e gestione della comunicazione: le nuove frontiere
 
  • Details
  • Metrics
Options

Analisi e gestione della comunicazione: le nuove frontiere

Autorino, Antonio
•
Benedetti, Giulio
•
Brattoli, Leo
2011
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/6043
  • Article

Abstract
Le difficoltà di comunicare per un’azienda di grandi dimensioni. La comunicazione di crisi, l’importanza delle fonti, la necessità di essere percepito dai giornalisti come un interlocutore credibile, affidabile e corretto. Una dialettica spesso non facile, nel rispetto del ruolo di ciascuno. Una professione bella, ma allo stesso tempo totalizzante e spesso faticosa. Negli ultimi anni una maggiore definizione e uno sviluppo del quadro normativo hanno rafforzato e delineato in maniera sempre più chiara gli obblighi delle società quotate nei confronti delle comunicazioni al mercato e agli stakeholders; dall’altro, è aumentata la consapevolezza che una buona comunicazione sia un’attività chiave dell’azienda che può essere strumento per la creazione di valore della società stessa. La legislazione vigente ha opportunamente distinto tra le attività di “comunicazione”, svolte in linea di massima dagli uffici di relazioni con il pubblico (URP) e quelle di “informazione”, assegnando queste ultime a uffici stampa retti da giornalisti. Proprio su quest’ultimo fronte, la nuova normativa ha dato impulso alla nascita di uffici espressamente dedicati alle relazioni con il mondo dei mass media, in particolare nelle amministrazioni territoriali o nei principali centri di ricerca, parchi scientifici e università italiani. Ciò vale, per esempio, per i parchi scientifici come AREA Science Park di Trieste, che, nel loro ruolo di ponte tra ricerca scientifica e mondo delle imprese, trovano nella comunicazione un fattore chiave di successo
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione
III (2011) 2 (luglio-dicembre)
Subjects
  • Fincantieri

  • Navalmeccanica

  • Cantieristica

  • Crisi

  • Comunicatori

  • Affidabilità

  • Correttezza

  • Market Abuse

  • Informazione privileg...

  • Imprese quotate

  • Comunicazione finanzi...

  • Investor Relations

  • Web 2.0

  • Comunicazione

  • Ufficio stampa

  • Scienza

  • Ricerca

  • Innovazione

  • Area Science Park

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Antonio Autorino, Giulio Benedetti, Leo Brattoli, "Analisi e gestione della comunicazione: le nuove frontiere", in: Tigor: rivista di scienze della comunicazione, III (2011) 2, pp. 117-120.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

tigor_VI_abb.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.88 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback