Publication:
Crocifisso

dc.contributor.authorNegrisin, Giuseppe
dc.date.accessioned2019-03-13T11:57:54Z
dc.date.available2019-03-13T11:57:54Z
dc.date.birthMuggia 1930 – 1987
dc.date.issued1954
dc.description.abstractLa presenza di quest’opera nelle collezioni dell’Università degli Studi di Trieste si deve probabilmente alla lungimiranza del professor Pio Montesi, direttore del dipartimento di Ingegneria Civile dal 1957 al 1975, che con la collaborazione di Antonio Guacci, si è più volte speso per incrementare le collezioni artistiche dell’istituzione da lui diretta, concentrandosi soprattutto sugli artisti cittadini. Il Crocifisso appartiene alla prima fase della produzione di Negrisin, che a queste date comincia progressivamente ad affrancarsi dalla lezione mascheriniana per raggiungere quella cifra stilistica più meditata e personale che lo porterà alla ribalta internazionale verso la fine del decennio. Sin dalle proposte iconografiche e specie nella scelta di sostituire la croce con un motivo a racemi stilizzati, si evidenzia la matrice neoromanica di questa realizzazione, in buona parte legata ai rilievi del portale della chiesa veronese di San Zeno. Una formula che trova un contraltare in un altro esemplare di piccolo Crocifisso montato su di una tavola rustica, questa volta non datato ma presente (e riprodotto in catalogo) alla Mostra Nazionale d’Arte Sacra allestita alla Stazione marittima di Trieste nel luglio 1956, che pare una meditata variazione sullo stesso tema. “Le opere dell’arte negra, le testimonianze dell’espressività primitiva giocano sull’ispirazione di Negrisin il ruolo di suggeritori per la realizzazione di molteplici varianti, dentro una sintesi di volta in volta sempre diversa” (E. Santese, Giuseppe Negrisin, in Giuseppe Negrisin 1930-1987, catalogo della mostra di Muggia, Museo d’arte moderna “Ugo Carà” 7 dicembre 2007 – 12 gennaio 2008, a cura di B. Negrisin Cociani, Trieste, Stella Grafica Edizioni, 2007, p. 17).
dc.description.inscriptionsFirmato in basso a sinistra: “G. Negrisin 954” sul verso della tavola in legno “Giuseppe Negrisin/ Muggia 1954/ “Crocifisso” talloncino dell'XI Biennale d'Arte Triveneta di Padova 24 settembre – 30 ottobre 1955
dc.description.materialAndTechniqueBronzo e legno
dc.description.placeEdificio C5, Dipartimento di ingegneria e Architettura
dc.formatcm 48x35x5,5
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10077/23319
dc.relation.bibliography11a mostra biennale d’arte triveneta, catalogo della mostra di Padova, Palazzo della Ragione, 1-31 ottobre 1955, Padova, Ufficio stampa B.A.T., 1955, p. 51 Massimo De Grassi11a mostra biennale d’arte triveneta, catalogo della mostra di Padova, Palazzo della Ragione, 1-31 ottobre 1955, Padova, Ufficio stampa B.A.T., 1955, p. 51 Massimo De Grassi11a mostra biennale d’arte triveneta, catalogo della mostra di Padova, Palazzo della Ragione, 1-31 ottobre 1955, Padova, Ufficio stampa B.A.T., 1955, p. 51 Massimo De Grassi11a mostra biennale d’arte triveneta, catalogo della mostra di Padova, Palazzo della Ragione, 1-31 ottobre 1955, Padova, Ufficio stampa B.A.T., 1955, p. 51 Massimo De Grassi11a mostra biennale d’arte triveneta, catalogo della mostra di Padova, Palazzo della Ragione, 1-31 ottobre 1955, Padova, Ufficio stampa B.A.T., 1955, p. 51 Massimo De Grassi11a mostra biennale d’arte triveneta, catalogo della mostra di Padova, Palazzo della Ragione, 1-31 ottobre 1955, Padova, Ufficio stampa B.A.T., 1955, p. 51 Massimo De Grassi
dc.relation.exhibitsPadova, XI Biennale d’Arte Triveneta, 1955Padova, XI Biennale d’Arte Triveneta, 1955Padova, XI Biennale d’Arte Triveneta, 1955Padova, XI Biennale d’Arte Triveneta, 1955Padova, XI Biennale d’Arte Triveneta, 1955Padova, XI Biennale d’Arte Triveneta, 1955
dc.source.file062_Negrisin
dc.titleCrocifisso
dc.typePhysical Object
dspace.entity.typePublication
Files
Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
Loading...
Thumbnail Image
Name:
062_Negrisin.jpg
Size:
803.88 KB
Format:
Joint Photographic Experts Group/JPEG File Interchange Format (JFIF)
Description: