Options
In(di)visible Men, Fragmentation, mutilation, Disguise, and the Male Body from Edgar Allan Poe to Italo Calvino ... and More
Calanchi, Alessandra
2017-07-25
Abstract
Tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo crebbe l’attenzione verso il corpo come oggetto di scrittura narrativa e come prodotto culturale. I lavori di Poe, Chesterton, Conrad, Calvino, anche se scrittori che provengono da diversi ambienti culturali, convergono tutti verso il problema del corpo maschile come un Visible or In(di)visible. Attraverso l’esame delle varie opere, il corpo maschile è percepito non solo come contenitore dell’anima o come entità biologica ma anche come multistrato culturale aperto a molte interpretazioni.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessandra Calanchi, 'In( di)visible Men. Fragmentation, Mutilation, Disguise and the Male Body from Edgar Allan Poeto Italo Calvino ... and More', in: Giuseppe Sertoli, Goffredo Miglietta (a cura di), "Transiti letterari e culturali. Volume I", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste,1999 pp. 215-224
Languages
en
File(s)