Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 172
  6. La media valle del fiume Fortore (Campobasso), un caso di destrutturazione e ristrutturazione di un paesaggio d’acqua: variazioni nell’uso del suolo come indicatore di cambiamento
 
  • Details
  • Metrics
Options

La media valle del fiume Fortore (Campobasso), un caso di destrutturazione e ristrutturazione di un paesaggio d’acqua: variazioni nell’uso del suolo come indicatore di cambiamento

The middle Fortore valley (Campobasso), a case of destructuring and restructuring of a waterscape: land use variability as an indicator of change
Sossio de Simone, Claudio
2021
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/33928
http://hdl.handle.net/10077/33928
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
La media valle del Fortore può essere definita come un caso di waterscape. Infatti, oltre alla più diffusa idea di ruralità e di spopolamento, il Molise si caratterizzata per la presenza di importanti sistemi idrografici di diversi invasi artificiali. Difatti, nella regione si localizzano tre dighe di una certa ampiezza, tra cui quella di Occhito situata proprio nella media valle del Fortore. La sua realizzazione ha avviato un processo di destrutturazione del paesaggio e al contempo di artificializzazione del sistema fluviale. La ricerca che si propone, di carattere preliminare, vuole descrivere questo processo attraverso lo studio del paesaggio considerando le dinamiche cicliche di abbandoni e di ristrutturazioni. Indagando le variazioni avvenute nell’uso del suolo tra il 1800 e gli anni 2000 ed integrando in un sistema GIS dati noti in bibliografia e informazioni cartografiche, è stato possibile sia cogliere le stratificazioni del paesaggio sia evidenziare la necessità di una diversa gestione e pianificazione territoriale dell’area, caratterizzata da alcune fragilità ambientali. Tali analisi preliminari potranno fornire alcuni spunti per progetti di governace e sviluppo del territorio, in linea con le necessità degli Enti coinvolti nella gestione e funzionamento della diga di Occhito


The middle valley of Fortore can be defined as a case of waterscape. In fact, in addition to the more common idea of rurality and depopulation, the Molise region, is characterized by the presences of important hydrographic systems and the artificial water basins. In fact, in the region there are three important dams, one of this is the Occhito dam located in the middle valley of Fortore. Its realization has started a process of destructuring of the landscape and at the same time of artificialization of the river system. The analysis proposing wants to describe this process through the study of landscape considering the cyclical dynamics of abandonment and restructuring. By investigating the changes that occurred in land use between the 1800s and the 2000s and integrating previously known bibliographic data and cartographic information into a GIS system, it is possible both to pick up on the stratifications of the landscape and to highlight the need for different land management and planning in the area, which is characterized by certain environmental fragilities. These preliminary analyses may provide some insights for land governance and development projects, in line with the needs of the entities involved in the management and operation of the Occhito Dam.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
Subjects
  • waterscape

  • uso del suolo

  • Corine Land Cover Pro...

  • cartografia storica

  • Molise

  • waterscape

  • land use

  • historical cartograph...

Source
Claudio Sossio de Simone, "La media valle del fiume Fortore (Campobasso), un caso di destrutturazione e ristrutturazione di un paesaggio d’acqua: variazioni nell’uso del suolo come indicatore di cambiamento" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 172", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 78-92
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC_172_Sossio-de-Simone.pdf

Format

Adobe PDF

Size

3.6 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback