Options
Dall'acqua al vino
Passamonti, Sabina
NARDINI, Andrea
2018-11-08
Abstract
Viene spiegato come il bicchiere di vino che degustiamo contenga soprattutto acqua e mostrerà come le quantità di acqua necessarie per produrre quel bicchiere di vino siano sorprendentemente elevate. Le piante di vite, infatti, consumano molta acqua per produrre i preziosi grappoli e i cambiamenti climatici richiedono sempre più frequentemente interventi di irrigazione dei vigneti. In molte aree del mondo, il mantenimento delle produzioni viti-vinicole comporta un rischio in termini di eccessivo consumo di risorse idriche ma può costituire un’opportunità, perché regolando i volumi di irrigazione dei vigneti, possiamo produrre un vino migliore anche per la nostra salute.
Relatori
Andrea Nardini è professore associato di Fisiologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. Le sue ricerche si concentrano sui meccanismi di assorbimento e trasporto dell’acqua nelle piante e sui meccanismi di risposta alle condizioni di carenza di acqua.
Sabina Passamonti è docente di Biochimica del Dipartimento di Scienze della Vita. Le sue ricerche hanno rivelato come i polifenoli del vino sono assorbiti nel sangue e distribuiti nell’organismo, contribuendo a capire la relazione tra vino e salute.
Languages
it