Options
La fruizione del patrimonio culturale attraverso il videomapping. Un’analisi del sito di Alberobello
Videomapping for the use of cultural heritage. An analysis of Alberobello’s site
Ivona, Antonietta
Privitera, Donatella
2019
Loading...
e-ISSN
2282-572X
Abstract
L’articolo propone una riflessione sull’utilità e sull’efficacia di applicazioni tecnologiche che aumentano la percezione esperienziale e sensoriale dei luoghi turistici, in particolare sul videomapping, un’applicazione della tecnologia che consiste nel proiettare immagini in grafica su superfici reali, ottenendo effetti di proiezione in 3D. Dopo aver introdotto l’importanza ed i molteplici contesti in cui si impiega questa tecnologia e il valore economico del mercato legato alla sua diffusione, si prende in considerazione il supporto che essa può offrire alla promozione del patrimonio culturale ma anche di siti, attraverso l’esperienza del Festival delle Luci di Alberobello, nella regione Puglia. Dal punto di vista metodologico, il contributo si basa su una ricerca qualitativa che comprende interviste semi-strutturate rivolte a soggetti interessati (attori istituzionali, imprenditori, visitatori) e metodi visuali del caso esplicato. I risultati evidenziano un maggiore afflusso di turisti a seguito dell’innovazione digitale applicata al sito indagato.
The paper offers a reflection on the usefulness and effectiveness of technological applications that increase the experiential and sensorial perception of tourist places, in particular videomapping, an application of technology that consists in projecting graphic images on real surfaces, obtaining effects 3D projection. After introducing the importance and the multiple contexts in which this technology is used and the economic value of the market linked to its diffusion, we take into consideration the support that it can offer to the promotion of cultural heritage assets but also of sites, through the experience of the Festival of Lights in Alberobello, in the Apulia region. From a methodological point of view, the contribution is based on a qualitative research that includes semi-structured interviews with interested subjects (institutional actors, entrepreneurs, visitors) and visual methods of the explicit case. The results show a greater influx of tourists following the digital innovation applied to the site investigated.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Antonietta Ivona, Donatella Privitera, "La fruizione del patrimonio culturale attraverso il videomapping. Un’analisi del sito di Alberobello/Videomapping for the use of cultural heritage. An analysis of Alberobello’s site", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 166 (2019), pp. 121-133
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)