Options
La disinformazione nel contesto del discorso pubblico disintermediato. Come nasce e come si propaga
Adriani, Roberto
2019
Abstract
La disinformazione (e secondariamente l’informazione
fuorviante) online può essere considerata un effetto
collaterale inaspettato della lotta per la libertà di
stampa e di pensiero. La disinformazione rappresenta
ancora oggi una forma di condizionamento del discorso
pubblico, oltre che essere una vera e propria manipolazione
dell’opinione pubblica.
L’articolo inquadra la disinformazione nel contesto della
comunicazione disintermediata, che è la principale
caratteristica del discorso pubblico oggi.
Il paper offre anche alcune spiegazioni del perché la disinformazione,
e le “bufale”, appaiano così efficaci e perché
le fake news si diffondono più velocemente di quelle
vere. Queste spiegazioni prendono in considerazione
due elementi cruciali: la tecnologia, e la sua evoluzione
storica, e la psicologia, evidenziando come questo mix
stia ancora alimentando le fake news.
Online disinformation (and secondary misinformation)
can be considered as an unexpected side
effect of the fight for the freedom of press and
thought. It still represents today a kind of bias of
the public discourse, in addition to be a real manipulation
of the public opinion.
The article frames disinformation into the disintermediated
communication, which is the main
feature of the public discourse today.
The paper offers also some explanations about
why disinformation, and hoaxes, appears so effective
and why fake news travels faster than true
stories. These explanations take into consideration
two crucial elements: technology, and its historical
evolution, and psychology, pointing out how this
mix is still fueling fake news.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Roberto Adriani, "La disinformazione nel contesto del discorso pubblico disintermediato. Come nasce e come si propaga", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. XI (2019) n. 1", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 115-119
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)