Publication:
Sull'applicabilità di una formula per il calcolo numerico della trasformata di Hilbert

Loading...
Thumbnail Image
Date
1974
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche
Research Projects
Organizational Units
Journal Issue
Abstract
We give a class$H$ of functions for which Hilbert transform exists and sufficient conditions for belonging to $H$ . We show that the numerical formula: \[ g_{T/2}(c+nT)=\frac{2}{\pi}\:\overset{+\infty}{\underset{-\infty}{\sum\underset{k}{}{\textstyle {\displaystyle }}}}\frac{f(c+(n+k)T)}{2k+1}, \] found $[3]$ under the assumption that the function $f$ to transform belongs to $L^{2}]-\infty,+\infty[,$ holds for functions belonging to $H$. A bound for error is given.
Si introduce una classe $H$ di funzioni per le quali esiste la trasformata di Hilbert e si danno condizioni sufficienti per l'appartenenza alla classe. Si dimostra che la formula numerica: \[ g_{T/2}(c+nT)=\frac{2}{\pi}\:\overset{+\infty}{\underset{-\infty}{\sum\underset{k}{}{\textstyle {\displaystyle }}}}\frac{f(c+(n+k)T)}{2k+1}, \] trovata $[3]$ sotto la condizione che la funzione $f$ di cui s vuole calcolare la trasformata di Hilbert appartenga ad $L^{2}]-\infty,+\infty[,$ è applicabile a funzioni che appartengono ad $H$ . Si valuta un maggiorante dell'errore.
Description
Keywords
Citation
Antonio Crisci, "Sull'applicabilità di una formula per il calcolo numerico della trasformata di Hilbert", in: Rendiconti dell’Istituto di Matematica dell’Università di Trieste. An International Journal of Mathematics, 6 (1974), pp. 1-10.