Options
Cambiamento teorico, abduzione e verosimilitudine. Aspetti filosofici ed epistemologici della teoria AGM
Renar, Federica
2013-04-30
Contributor(s)
Cevolani, Gustavo
Abstract
La tesi affronta il tema del cambiamento sia nell’ambito dell’epistemologia in senso stretto – seguendo le concezioni del fondazionalismo e del coerentismo - sia nell’ambito della filosofia della scienza. Negli ultimi decenni, i filosofi della scienza hanno affrontato l'analisi del cambiamento teorico razionale e del progresso scientifico, spesso ispirandosi all'idea di Popper per cui “la scienza è una delle pochissime attività umane – se non l’unica – in cui […] possiamo chiaramente e razionalmente parlare di progresso. In tutti gli altri domini soggetti agli sforzi umani vi è mutamento, ma raramente un progresso” (Popper, 1963, pp. 371-372). La teoria AGM del cambiamento teorico, soprattutto nei suoi sviluppi più recenti, sembra poter dare un contributo all’analisi del progresso scientifico. Tale teoria ci dice come un agente idealmente razionale - sia questo un individuo qualunque, uno scienziato, una comunità scientifica o un computer – cambia il suo stato epistemico, cioè l’insieme di tutte le sue credenze, alla luce di nuove informazioni (input); le possibili operazioni di cambiamento di credenze sono l’espansione, la contrazione e la revisione. Si è visto che la teoria AGM offre gli strumenti logici e concettuali per studiare in una nuova luce alcuni problemi tradizionali di filosofia della scienza, come il problema di Duhem, la distinzione tra centro e periferia nel sistema di credenze di Quine e il cambiamento dei programmi di ricerca di Lakatos. Sono stati, inoltre, analizzati i rapporti tra teoria AGM e abduzione come inferenza alla miglior spiegazione - illustrando espansione e revisione abduttive - e tra AGM e verosimilitudine (o approssimazione alla verità). L’aver messo in relazione questi tre campi di ricerca - AGM, abduzione e verosimilitudine - ha portato un unico frutto ancora acerbo. Si è dimostrato, cioè, che dati una teoria vera, un input e un’ipotesi abduttiva che lo spieghi (ovviamente diversa dall’input) anch’essi veri, se aggiungiamo alla teoria oltre all’input anche l’ipotesi abduttiva ci avviciniamo maggiormente alla verità rispetto all’aggiunta del solo input. In questo caso specifico e non particolarmente interessante, un’espansione abduttiva ci porta più vicino alla verità rispetto alla corrispondente espansione AGM tradizionale, poiché il risultato è maggiormente informativo. Sulla base di queste considerazioni si stanno facendo i primi passi verso una formulazione di condizioni plausibili in grado di specificare le circostanze in cui il cambiamento abduttivo delle nostre teorie, prodotto da nuove informazioni, aumenti la verosimilitudine di tali teorie.
Insegnamento
Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
File(s)