Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Divulgazione scientifica
  3. Manifestazioni
  4. Caffè delle Scienze e delle Lettere
  5. Caffè delle Scienze e delle Lettere 2018
  6. Chi sono io quando le mie facoltà mentali si alterano? Le possibilità di recupero tra plasticità e modificabilità cognitiva
 
  • Details
  • Metrics
Options

Chi sono io quando le mie facoltà mentali si alterano? Le possibilità di recupero tra plasticità e modificabilità cognitiva

lunardelli, alberta
2018-03-15
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/22823
  • Other

Abstract
il cervello è dinamico, modificabile, plastico sia da un punto di vista strutturale che funzionale e dispone di un numero di neuroni superiori a quello di cui necessita che gli consente, fino ad un certo grado, di reagire al danno o alla perdita di cellule nervose. Questa resilienza del cervello rappresenta quindi un’opportunità da sfruttare al meglio, mediante la progettazione e realizzazione di interventi mirati, che “guidino” i naturali processi neuroplastici verso una ri-organizzazione efficace, in grado cioè di compensare l’attività dei circuiti neurali danneggiati. La sfida oggi è capire come nel processo di recupero dell’individuo, interagiscano tra loro la malattia (improvvisa o progressiva) e fattori individuali e ambientali.
Alberta Lunardelli, psicologa, psicoterapeuta, Ricercatrice MEMORI-net,Dirigente Psicologo, ambito Neuropsicologia Clinica S.C. di Medicina Riabilitativa, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ex Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti”). Dal 2015 collabora al progetto Memori-net, Programma Interreg Italia-Slovenia MEntal and Motor Rehabilitation of Ictus- Network. Dal 2007 al 2011 è’ stata neuropsicologa e psicologa in ambito Forense presso il tribunale di Udine per le Valutazioni neuropsicologiche di disturbi cognitivi e comportamentali a seguito di lesioni cerebrali in pazienti adulti.
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback