Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
  5. La scrittura epigrafica nel "Regnum Italie" (secoli X-XI)
 
  • Details
  • Metrics
Options

La scrittura epigrafica nel "Regnum Italie" (secoli X-XI)

Bottazzi, Marialuisa
2010-04-29
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/3506
  • Doctoral Thesis

Abstract
Questo lavoro tratta delle iscrizioni incise prodotte durante i secoli X e XI, con una speciale considerazione verso l’epigrafia di matrice episcopale, paesaggio di iscrizioni di grande generalità e normalità in un’epoca che vedeva ancora l’assoluta predominanza del mondo ecclesiastico nella pratica di scrittura. Questa produzione dei vescovi, di fatto, domina tutta la prima parte della tesi, con l’implicazione di una considerazione storica sul ruolo dell’episcopato nel “Regnum Italiae” tra X e XI secolo, della sua alta autonomia e della sua dialettica con i poteri imperiali, con le sedi metropolitane e con la sede apostolica, con i monasteri di nuova fondazione, con una élite assai ristretta di grandi laici. Per questo inquadramento come per quest’impostazione dell’analisi sono state considerate non soltanto le epigrafi tuttora in situ o comunque pervenute a noi in originale, ma anche di quelle perdute e note solo attraverso una tradizione manoscritta medievale e moderna, per le quali il fatto della tradizione indiretta ha implicato sovente, presso gli studiosi, dubbi di autenticità o comunque un’emarginazione dall’attenzione storica. Sulla base dunque di quest’oggettivo allargamento del materiale a disposizione si è cercato di dare un quadro generale dell’epigrafia del secolo X, come di quella dell’XI, offrendo altresì degli approfondimenti d’analisi che hanno riguardato, in particolare, le epigrafi di Teuzone vescovo di Reggio Emilia, di Fruttuaria, realtà monastica degli inizi del secolo XI, la produzione incisa afferente a Poppone patriarca di Aquileia, le testimonianze epigrafiche pomposiane, per finire con la produzione ecclesiastica milanese che presenta i risvolti di una produzione varia, strettamente implicata alla vicenda della riforma ecclesiastica del secolo XI, e di fatto anticipatrice di quella tipologia di scrittura incisa che tecnicamente usiamo definire delle “carte lapidarie”.
Subjects
  • Scrittura

  • epigrafica

  • Regnum Italiae

  • secc. X e XI

Insegnamento
  • SCUOLA DI DOTTORATO D...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

3bottazzi_phd.pdf

Format

Adobe PDF

Size

6.29 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback