Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia
  5. Prime note su esplorazioni speleosubacquee nel complesso carsico La Val-Noglar-Battei-Mainarda – Località Pradis – Comune di Clauzetto (Pordenone – Friuli Venezia Giulia – Italia)
 
  • Details
  • Metrics
Options

Prime note su esplorazioni speleosubacquee nel complesso carsico La Val-Noglar-Battei-Mainarda – Località Pradis – Comune di Clauzetto (Pordenone – Friuli Venezia Giulia – Italia)

Cirillo, Daniele
2013
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-502-9
http://hdl.handle.net/10077/9085
  • Book Chapter

Abstract
Si descrive una recente esplorazione speleosubacquea compiuta nel sifone terminale del complesso carsico “La Val-Noglar- Battei-Mainarda” in Comune di Clauzetto, Provincia di Pordenone – Regione Friuli Venezia Giulia. Tale complesso si sviluppa per quasi 7 chilometri all’interno degli affioramenti carbonatici, denominati “Calcari del Cellina”, di età Giurassico sup.-Cretacico inf. Il pozzo-sifone si incontra a circa 340 metri di profondità (dislivello massimo), ed è costantemente alimentato da un arrivo d’acqua perenne e dalle acque drenate in occasione di precipitazioni piovose, quando buona parte delle condotte più profonde della cavità vengono temporaneamente allagate. Il percorso, attrezzato in modo fisso, per giungere al pozzo-sifone ha richiesto circa due anni di lavoro, in quanto la grotta è attiva e soggetta a frequenti piene ed è stato necessario garantire che tutta la linea di discesa potesse rimanere fuori cascata e in quota rispetto ai laghi. L’immersione si è arrestata a 44 metri di profondità. Strettoie non percorribili con attrezzatura precludono la prosecuzione. L’immersione è stata fatta seguendo le linee guida speleosub internazionali e con uso di una miscela respiratoria trimix per garantire un ottimale rapporto sicurezza-operatività. Viene dato un inquadramento geologico dell’area con i dettagli dell’immersione e un rilievo speditivo. L’U.S. Pordenonese CAI, in collaborazione con G.G. Pradis, G.S. Sacile, G.S. Urbinate, G.G. Treviso e CSIF di Udine, ha coordinato le attività.
The relation describes a recent spelosubaqueous exploration done in the terminal flooded well of the Karst system called “Complex La Val-Noglar-Battei-Mainarda” in the municipal district of Clauzetto, Province of Pordenone - Friuli Venezia giulia. The total lenght of this Karst complex is almost 7 kilometers through carbonate outcrops, informally denominated “Calcari del Cellina”, of the superior Jurassic - inferior Cretaceus. The well-siphon is situated in the lowest point of the Karst system, in a depth of about 230 meters, and it is costantly supplied by an arrival of perennial water and from waters drained by the system on the occasion of rainy precipitations. In these occasions most of the deepest ducts are temporarily flooded. The way to reach the well-syphon, equipped in fixed, required about 2 years of work because it is an active cave and it is subject to frequent flood. It has been necessary to take care of the arms in punctual way to keep all the line of descent far from the falls and high respect the lakes. The immersion stopped to 44 meters deep. Bottlenecks not practicable with the equipment preclude the prosecution. A trimix respiratory mixture of helium, oxygen and nitrogen”best mix” was used to guarantee an optimal connection of security and operativity. The immersion was done following the technical standard of speleosubaqueous security that are shared in the sector. In this relation there is a geological explanation of the area and the details of the immersion with the speedy survey of the explored places. The coordination’s activity was followed by the Unione Speleologica Pordenonese CAI, in collaboration with Gruppo Grotte Pradis, Gruppo Speleologico Sacile, Gruppo Speleologico Urbinate, Centro Speleoloico Idrologico Friulano and Gruppo Grotte Treviso. Last year two speedy immersions to perform an on-the spot investigation preceded this immersion.
Subjects
  • La Val Speleosubacque...

  • Friuli Venezia Giulia...

  • Italia

  • Cave Diving

  • Friuli Venezia Giulia...

  • Italy

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Daniele Cirillo, "Prime note su esplorazioni speleosubacquee nel complesso carsico La Val-Noglar-Battei-Mainarda – Località Pradis – Comune di Clauzetto (Pordenone – Friuli Venezia Giulia – Italia)" in: Franco Cucchi e Pino Guidi (a cura di), "Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 371-379
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

59_Sessione-IX-Sessione-esplorazione-ricerca_Cirillo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

3 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback