Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 167
  6. La rappresentazione cartografica delle risorse territoriali come strumento di pianificazione dello sviluppo sostenibile. La Penisola Sorrentina
 
  • Details
  • Metrics
Options

La rappresentazione cartografica delle risorse territoriali come strumento di pianificazione dello sviluppo sostenibile. La Penisola Sorrentina

The cartographic representation of territorial resources as a tool for planning sustainable development. The Sorrento Peninsula
Palmentieri, Stefania
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/30558
http://hdl.handle.net/10077/30558
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
In questa analisi, che si propone di individuare i possibili futuri scenari di sviluppo sostenibile in un’area ricca di risorse quale è la Penisola Sorrentina, il ruolo della cartografia come strumento di supporto alla localizzazione e alla valorizzazione delle potenzialità locali si è rivelato particolarmente proficuo, per le possibilità che esso offre di rappresentare le forme che definiscono le specificità e le identità del territorio. L’analisi cartografica ha, infatti, consentito di individuare, in prima battuta, le principali componenti paesaggistiche di natura geomorfologica e di giungere poi ad una definizione di contesti omogenei anche dal punto di vista culturale e identitario. Sono state così individuate le principali forme dell’insediamento e dell’uso del suolo che hanno orientato le scelte colturali di ciascuna cellula paesaggistica, definendo dei veri e propri tratti tipici di paesaggio. La valorizzazione delle aree rurali, in particolare di quelle agricole, fa sentire il proprio peso nelle politiche di sostenibilità dello sviluppo, dal momento che una pratica agricola sostenibile, come afferma la stessa Convenzione Europea del Paesaggio, può effettivamente rivitalizzare ambiti territoriali e centri marginali, incoraggiando la creazione di industrie agroalimentari, di infrastrutture e servizi secondo un modello di sviluppo fondato sull’innovazione e sulla valorizzazione delle risorse, restituendo loro il ruolo di referenti dell’identità collettiva, riattivando i percorsi storici, incrementando quelle attività che generano indotti, rifunzionalizzando le dimore rurali.
In this analysis, which aims to identify possible future sustainable development scenarios in an area rich in resources such as the Sorrento Peninsula, the role of cartography as a tool to support the identification and enhancement of local potential has proved to be particularly fruitful for the possibilities it offers to represent the forms that define the specificities and identities of the territory. In fact, the cartographic analysis made it possible to identify, in the first instance, the main landscape components of a geomorphological nature and to arrive at a definition of homogeneous contexts also from the cultural and identity point of view. The main forms of settlement and land use that have guided the cultivation choices of each landscape cell were thus identified, defining real typical features of the territory. The enhancement of rural areas, especially agricultural ones, substantially influences development sustainability policies, since a sustainable agricultural practice, as stated by the European Landscape Convention itself, can revitalize territorial areas and marginal centres, encouraging the creation of agri-food industries, infrastructures and services according to a development model based on innovation, on the enhancement of resources, confirming for them the role of referents of the collective identity, reactivating the historical paths, increasing those activities that generate induced and re-functionalizing the residential sites.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • Risorse

  • Paesaggio

  • Sviluppo Sostenibile

  • Penisola Sorrentina

  • Resources

  • Landscape

  • Sustainable Developme...

  • Sorrento Peninsula

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Stefania Palmentieri, "La rappresentazione cartografica delle risorse territoriali come strumento di pianificazione dello sviluppo sostenibile. La Penisola Sorrentina/The cartographic representation of territorial resources as a tool for planning sustainable development. The Sorrento Peninsula", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 167 (2019), pp. 16-27
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC_167_Palmentieri.pdf

Format

Adobe PDF

Size

6.98 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback