Options
La diversità come risorsa, come diritto e come impegno
Madriz, Elisabetta
2013
Abstract
Ciò che mi prefiggo di delineare in un questo contributo è una ricostruzione dei
passaggi che condensano i punti nodali della riflessione di Desinan in merito
a quell’importante tema, di ordine educativo, che oggi viene definito come la
diversa abilità. I testi specifici in cui egli affronta il tema della diversa abilità
(meglio conosciuto allora come il “problema dell’handicap”) si concentrano in
un lasso temporale che va dal 1977 al 1990, anche se è utile rilevare, fin da queste
prime note introduttive, che tutta la sua produzione è permeata da particolare
attenzione e sensibilità al tema della diversità del bambino con disabilità. In
molte delle sue pubblicazioni, infatti, egli lo affronta sempre con grande chiarezza
di intenti, indirizzando i suoi scritti ai maestri e agli insegnanti in genere,
mai al personale specializzato per il sostegno, quasi a segnare in qualche modo
un importante principio: il principio (che sarà sancito molti anni più tardi dalla
legge 104/92) secondo cui l’accoglienza, l’integrazione, la personalizzazione del
progetto educativo del bambino con disabilità non sono compito degli specialisti,
ma una precisa modalità educativa di ogni insegnante, sia esso presso la
scuola dell’infanzia, sia alle scuole superiori.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Elisabetta Madriz, La diversità come risorsa, come diritto e come impegno, in Matteo Cornacchia ed Elisabetta Madriz (a cura di), "Educazione e insegnamento. La testimonianza di una realtà inscindibile - Scritti in onore di Claudio Desinan", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 75-86.
Languages
it
File(s)