Options
Il Laboratorio di Zoologia in tempo di pandemia. Esperienze, soluzioni e riflessioni di un docente
The Zoology Laboratory in a time of a pandemic. Experiences, solutions and reflections of a teacher
BATTISTELLA, SILVIA
2020
Abstract
The work describes the adjustments made to the management of a laboratory in the presence of students, i.e., a Zoology Laboratory, in times of pandemic. We discuss the guidelines for students, which are rules designed to avoid the spread of the virus by respecting the provisions of law. The provisions include social distancing, masks, sanitation and ventilation of the environments. Students are also required to declare their state of health to access the university laboratories. For the use of the laboratory microscope in class, a new task for the teacher was to photograph and archive all the zoological preparations that were shown to students. This hindered close contact among students who observe the zoological preparations, and between students and the teacher who gave explanations in class. For outdoor activities, an equally complex organization was required, both to bring the students to the place of the outdoor activities as well to organize contacts necessary for an active involvement of outside institutions, (Foci of the Isonzo Regional Reserve, Miramare Marine Reserve, Museum of Natural History of Trieste) in order to organize group visits on their re-opening after the lockdown.
Nel contributo vengono presentati gli adeguamenti necessari, apportati alla gestione di un insegnamento di laboratorio impartito all’Università di Trieste - si tratta del Laboratorio di Zoologia per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura (STAN) - in tempo di pandemia. Si illustrano le linee guida per la fruizione del corso da parte degli studenti, le regole di comportamento atte a evitare la diffusione del virus nel rispetto delle norme di legge vigenti e si parla inoltre del distanziamento sociale, delle mascherine, nonché dell’igienizzazione e dell’areazione degli ambienti. Si evidenzia, inoltre, l’obbligo da parte degli studenti di dichiarare il proprio stato di salute per poter accedere alle aule dell’Ateneo. Per quanto riguarda il nuovo lavoro da espletare da parte del docente, esso è consistito, per la parte dedicata al laboratorio di microscopia da svolgere in aula, nel fotografare e archiviare tutti i preparati zoologici da far visionare agli studenti, in modo da evitare contatti ravvicinati per l’erogazione di singole spiegazioni durante l’osservazione degli stessi. Per la parte di campagna è stata necessaria una progettazione altrettanto complessa sia per organizzare gli spostamenti nei luoghi dell’attività, sia per intraprendere i contatti necessari per un fruttuoso coinvolgimento attivo di enti extra-universitari (Riserva regionale Foci dell’Isonzo, Riserva Marina di Miramare, Museo di Storia naturale di Trieste) per lungo tempo chiusi, al fine di poter organizzare visite di gruppo non ancora previste nella fase di post lockdown.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Silvia Battistella, "Il Laboratorio di Zoologia in tempo di pandemia. Esperienze, soluzioni e riflessioni di un docente/The Zoology Laboratory in a time of a pandemic. Experiences, solutions and reflections of a teacher", in: QuaderniCIRD, 21 (2020), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 114-125
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)