Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
  5. 18. Il calamo della memoria VI. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità
  6. La macchina del parafraste: l’esempio di Sansone nel cosiddetto Cipriano Gallo (Iud. 482-653)
 
  • Details
  • Metrics
Options

La macchina del parafraste: l’esempio di Sansone nel cosiddetto Cipriano Gallo (Iud. 482-653)

Lubian, Francesco
2015
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-599-9
http://hdl.handle.net/10077/11059
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-600-2
Abstract
Il presente contributo costituisce un tentativo di analisi globale di Cypr. Gall. Iud. 482-641. La sezione presa in esame, dedicata a Iud. 13:1-15:20, consente di osservare all’opera le principali caratteristiche formali e funzionali della strategia parafrastica del poeta: fedeltà al prototesto scritturistico (le cui peculiarità sono indagate nel dettaglio), sostanziale disinteresse esegetico, larga adozione delle tecniche di abbreviazione, trasposizione ed omissione. Si ricostruisce la fitta tramatura di intertesti poetici che sostanzia la riscrittura metrica (rilevante in particolare, anche ai fini di confermare l’unico certo terminus post quem per il poema, la ripresa di Claud. rapt. Pros. I 124-126 in Iud. 494- 495), e – per i punti di divergenza rispetto alla Scrittura – si avanza la possibilità del ricorso ad ulteriori modelli in prosa.
This paper aims to provide a global survey of Cypr. Gall. Iud. 482-641. This section of the poem, dedicated to Iud. 13:1-15:20, allows readers to observe the functioning of the most relevant formal and functional features of the poet’s paraphrastic technique: fidelity to the Scriptural prototext (whose characteristics are thoroughly investigated), absence of a specific exegetical interest, large adoption of the strategies of abbreviation, transposition, and omission. A specific interest will be devoted to the reconstruction of the paraphrase’s dense weaving of poetical intertexts (notable is in particular the reemployment of Claud. rapt. Pros. I 124-126 at Iud. 494-495, also because it confirms the only certain terminus post quem for the poem); for divergences from the biblical model, the possible adoption of different prose models will also be discussed.
Series
Polymnia. Studi di Filologia Classica
18
Subjects
  • prototesto scritturis...

  • riscrittura metrica

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Francesco Lubian, "La macchina del parafraste: l’esempio di Sansone nel cosiddetto Cipriano Gallo (Iud. 482-653)" in: Lucio Cristante e Tommaso Mazzoli (a cura di), "Il calamo della memoria VI. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 219-281.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

LUBIAN.pdf

Format

Adobe PDF

Size

418.18 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback