Options
La guerra e la letteratura
Morace, Aldo
2019
Abstract
Contestualizzato nella produzione letteraria degli anni Trenta sulla Grande Guerra, Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu risulta essere davvero un unicum per circolarità di struttura e tecnica narrativa. Attraverso una lettura puntuale il saggio rivendica la caratura letteraria del libro, che ha le sue fonti ispirative in Ariosto e Baudelaire; e mette a fuoco l’antimilitarismo del memoir di Lussu, che condensa genialmente in un solo anno la durata immensa della guerra, restituendone la verità non fattuale ma emotiva.
In the context of the literature of the 1930s relating to the Great War, A Year on the
Plateau by Emiliano Lussu is really one of its kind in terms of the circularity of its
structures and narrative technique. Through a close analysis, the work claims the literary
importance of the book, which takes its inspiration from Ariosto and Baudelaire, and
focuses on the anti-militarism of Lussu's memoir, which brilliantly consolidates the
immense length of the war into one single year, restoring not its factual truth but its
emotional reality.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Aldo Morace, "La guerra e la letteratura" in: "'I disastri della guerra': i danni al patrimonio artistico e culturale: le problematiche della ricostruzione, la rielaborazione nella memorialistica e nella letteratura", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale