Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 153
  6. Alcune considerazioni in merito a ETRF2000 con riferimento alla Cartografia e ai GIS
 
  • Details
  • Metrics
Options

Alcune considerazioni in merito a ETRF2000 con riferimento alla Cartografia e ai GIS

Some observations about ETRF2000 in reference to Cartography and GIS
Favretto, Andrea
•
Zia, Massimo
2015-06-09
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-472X/11148
http://hdl.handle.net/10077/11148
  • Article

e-ISSN
2282-472X
Abstract
Il contributo riporta alcune osservazioni sul sistema di riferimento geodetico nazionale denominato ETRF2000 e introdotto dall'art.5 del Decreto 10 novembre 2011 della Presidenza del Consiglio dei Ministri ('Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale"), espresse dal punto di vista di un operatore nel campo della cartografia digitale ed i Sistemi Informativi Geografici. Si parte dalla constatazione di un’inequivocabile ed immediata esigenza di chiarezza su ETRF2000, in particolare su ciò che la sua adozione comporta a livello operativo presso i diversi enti locali che operano sul territorio nazionale ed usano a tal scopo la cartografia digitale ed i database cartografici. Vengono poi fornite alcune indicazioni sui possibili e corretti impieghi delle basi di dati geografici globali e locali nel nuovo quadro di riferimento imposto dal decreto in oggetto, in attesa della completa trasformazione di tutti i dati nel nuovo sistema di riferimento. Chiudono la nota alcune considerazioni sulle difficoltà in cui versa attualmente il settore cartografico nazionale, condizionato da un lato dalla sfavorevole congiuntura economica dei nostri giorni, dall'altro dalle intrusioni, a volte poco ortodosse, dei produttori massivi di cartografia in rete collegati al Web.
The paper gives some observations about the ETRF2000 National geodetic reference system, which has been introduced on November, 10th 2011 by one Italian Minister Council Presidency Act. These observations are given from an operator of digital cartography and GIS point of view. We begin highlighting the need of clarity on ETRF2000and, moreover, on what its adoption entails at a operative level to the local authorities which employ digital maps and cartographic databases. Then we give some recommendations on how use local and global geographic databases in a correct way, according to the new reference frame imposed by the said Act This while waiting to totally transform all the local cartographic data into the new coordinate reference system. A few ending remarks on some current problems of the Italian mapping sector are given, considering the nowadays economic trends and the activities of the massive web mapping producers like Google and/or Microsoft.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
153
Subjects
  • ETRF2000,

  • CRS globali e locali

  • CRS e Web

  • RDN

  • Datum globale

Languages
it
•
en
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

favretto_zia.pdf

Format

Adobe PDF

Size

91.6 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback