Options
Un’applicazione delle catene di Markov alle vendite di titoli di viaggio a Roma
Marabucci, Alessio
2019
Abstract
Il presente studio si basa sull’applicazione di alcuni modelli probabilistici alla segmentazione
degli utenti del trasporto pubblico locale a Roma, analizzando i dati di vendita (volumi) dei tre
principali titoli di viaggio del sistema tariffario integrato Metrebus, ovvero il BIT (Biglietto Integrato
a Tempo), il Mensile Ordinario e l'Annuale Ordinario.
Trattasi di un approccio innovativo in relazione al trasporto pubblico, in quanto l’utilizzo delle
metodologie statistiche di seguito descritte, le catene di Markov, non è nuovo nel mondo del
marketing, ma è innovativo nel settore del trasporto, per cui i risultati descritti nel lavoro hanno più
che altro una valenza sperimentale, con l’intento di preparare il tracciato per futuri approfondimenti.
L'analisi condotta riguarda l'arco temporale che va dal mese di gennaio 2010 a quello di
dicembre 2018.
A seguito della manovra tariffaria di maggio 2012, mediante la quale sono state innalzate le
tariffe di tutti i titoli di viaggio del sistema Metrebus, è cambiata la composizione delle vendite dei
titoli di viaggio, in quanto i prezzi relativi dei principali titoli (BIT, Mensile ordinario e Annuale
ordinario) sono cambiati rispetto ai precedenti livelli tariffari, per cui conseguentemente gli utenti
hanno modificato il proprio paniere di acquisti in titoli di viaggio, spostandosi da una tipologia
all'altra.
Questo studio fa uso come si è detto delle catene di Markov per valutare la transizione, da un
periodo di tempo al successivo, da parte dei clienti che usano il TPL da una categoria di titolo
all'altra, in risposta alle modificazioni che sono state introdotte nel ventaglio dei titoli disponibili
all’’interno del sistema Metrebus e di altre variazioni che hanno caratterizzato l’offerta del TPL a
Roma (come l’apertura delle nuove linee metropolitane B1 e C).
In particolare, confrontando i volumi di vendita dell'anno precedente alla manovra tariffaria con
i corrispondenti volumi dell'anno successivo (nel caso specifico l’anno base è il 2012) è implicito
lo spostamento di quote di acquirenti da un titolo all'altro, si tratta quindi di determinare a ritroso la
probabilità che un cliente continui ad acquistare un dato titolo di viaggio oppure migri verso un
altro titolo, per tutti gli anni considerati nell’analisi.
L’obiettivo è quello di dimostrare se nel tempo, dopo una fase iniziale di transizione (dovuta
all’aumento delle tariffe dei titoli di viaggio), gli utenti “affezionati” ad un determinato titolo
continuano ad acquistarlo o decidono di migrare verso un titolo differente, ora relativamente più
conveniente.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessio Marabucci (2019) Un’applicazione delle catene di Markov alle vendite di titoli di viaggio a Roma, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 2, art. 3
Languages
it
File(s)