Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
  5. 13. Il calamo della memoria IV. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità
  6. 'Beatus ille...' Osservazioni sul carme 7 di Paolino di Nola
 
  • Details
  • Metrics
Options

'Beatus ille...' Osservazioni sul carme 7 di Paolino di Nola

Smolak, Kurt
2011
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-319-3
http://hdl.handle.net/10077/4402
  • Book Chapter

Abstract
Lo scopo di questo saggio è provare che Paolino di Nola, nel verso iniziale della sua parafrasi del primo Salmo, non solo adopera le parole introduttive del secondo epodo di Orazio, bensì oppone l’intero carme a quello del Venosino. Poiché mentre l’usuraio oraziano inganna se stesso, quando si figura una vita da ricco contadino tranquilla, il veramente beato, secondo Paolino, è soltanto colui, la cui condotta di vita è moralmente irreprensibile ai sensi del Salmo, sicché non occorre che egli tema il giudizio di Dio. Nel corso delle dettagliate riflessioni su quel giudizio sulla scia di S. Ambrogio i versi 30s. non contribuiscono nulla allo sviluppo dei pensieri logico e perciò sembrano superflui. Per questa ragione si propone di cancellarli.
It is the aim of this essay to prove that in his paraphrase of psalm 1 Paulinus of Nola not only borrows the introductory words from the beginning of Horace’s second epode, but that the entire paraphrase is to be taken as forming a contrast to the poem of the Roman classical author. For Horace’s usurer deludes himself with his dream of a blissful life as a rich farmer, whereas Paulinus presents to the reader the psalm’s morally upright and consequently truely happy man, who need not be afraid of the divine judgement. Within the extensive reflexions upon that judgement, which can be traced back to St. Ambrose, the verses 30f. do hardly fit in with the train of thought and seem superfluous. That is why they should be deleted.
Series
Polymnia : studi di filologia classica
13
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Kurt Smolak, "'Beatus ille...' Osservazioni sul carme 7 di Paolino di Nola", in Lucio Cristante e Simona Ravalico (a cura di): “Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. IV”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2011, pp. 195-206.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Smolak_Calamo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

350.26 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback