Options
Innalzamento del livello del mare: quale destino per gli ambienti costieri?
Fontolan, Giorgio
Antonioli, Fabrizio
Furlani, Stefano
Sponza, Stefano
2017-09
Abstract
Introduce e modera
Giorgio Fontolan, docente di Morfodinamica costiera Università di Trieste
Intervengono
Fabrizio Antonioli, ricercatore geomorfologo ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, Roma
Stefano Furlani, docente di geografia fisica Università di Trieste
Stefano Sponza, biologo Università di Trieste
A cura di Università di Trieste
Nella conferenza si vuole raccontare quali sono le implicazioni dell'innalzamento del livello marino sulle dinamiche costiere, evidenziando le conflittualità con le attività umane e le strategie che l'uomo dovrà mettere in campo per convivere o contrastare gli effetti indesiderati. Il tema verrà affrontato riportando anche i risultati delle ricerche svolte dall’Università di Trieste sia a scala nazionale ed extranazionale, sia lungo le coste e le lagune del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Sono previsti quattro interventi specialistici per fornire un inquadramento generale del problema dell’innalzamento del livello del mare e degli scenari possibili, una panoramica sulle implicazioni del fenomeno per gli ambienti di costa bassa (spiagge e lagune), una visione dei segnali di innalzamento attuale e antico lungo le coste alte e infine una diversa visione dei problemi ambientali, legata agli aspetti dell’avifauna acquatica e marina e degli habitat a rischio.
Giorgio Fontolan, geologo, si occupa principalmente di morfodinamica e protezione delle aree costiere. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, a spedizioni e missioni oceanografiche e di rilevamento costiero in Italia, Spagna, Albania, Dubai (UAE), Argentina, Cile e Antartide. Ha svolto attività di consulenza internazionale in Tunisia per conto del Ministero degli Affari Esteri italiano e in Albania per le Nazioni Unite. Autore di oltre 150 pubblicazioni e note scientifiche.
Fabrizio Antonioli, geologo, si occupa di geomorfologia costiera applicata al rischio di erosione e allagamento delle coste italiane. Le indagini riguardano la risalita del livello del mare e le variazioni della temperatura nel Mediterraneo, il riconoscimento delle zone costiere che presentano tettonica attiva, la datazione e ricostruzione di paleotemperature, la morfologia ed evoluzione dei sistemi carsici. Esperto del Pleistocene Superiore. Autore di oltre 150 pubblicazioni e note scientifiche su riviste internazionali e nazionali.
Stefano Furlani, geomorfologo, si occupa di ricerche sulle coste rocciose del Mediterraneo. Dal 2012 sta conducendo rilievi a nuoto nell’ambito del progetto Geoswim. Dopo i primi 250 km di rilievi in solitaria lungo le coste dell’Istria, il progetto prosegue assieme ad un team di ricercatori e studenti di varie nazionalità per coprire tutto il Mediterraneo. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali su tematiche geomorfologiche e geoarcheologiche sulle coste, sui fiumi e nei deserti. È autore di un centinaio di articoli scientifici e numerosissimi articoli divulgativi di natura geografica.
Stefano Sponza, biologo, si occupa di eco-etologia di uccelli acquatici e marini e di aspetti gestionali in ambito costiero. I campi di indagine riguardano l’utilizzo e la selezione dell’habitat, le strategie di foraggiamento e l’analisi dei movimenti di migrazione e di dispersione. Le tecniche vanno dall’osservazione comportamentale, al monitoraggio delle popolazioni, alla cattura e marcatura, all’utilizzo di sistemi telemetrici. Autore di oltre 25 pubblicazioni tra articoli scientifici e documenti tecnici.
Publisher
Università degli Studi di Trieste; Comune di Trieste
Related Event
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Name
Innalzamento del livello del mare quale destino per gli ambienti costieri.mp4
Format
MP4
Size
1.93 GB