Options
I licheni epifiti del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino
Nimis, Pier Luigi
Nascimbene, Juri
Martellos, Stefano
Moro, Andrea
2015
Abstract
Da molti anni, nel Parco di Paneveggio-Pale di San Martino sono in corso ricerche sui licheni che
hanno permesso di realizzare un inventario delle specie e di apportare contributi originali alle
conoscenze sulla loro ecologia. Il Parco di Paneveggio ha una missione molto importante nella
conservazione dei licheni: nel suo territorio ne sono noti quasi 650, pari al 50% dei licheni del
Trentino-Alto Adige, che è la regione italiana con il maggior numero di specie note. Tuttavia, una
stima realistica della biodiversità lichenica del Parco potrebbe essere di circa 900 specie!
Il Parco ha commissionato al Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste la
realizzazione di una guida interattiva ai licheni epifiti, che al momento include 242 specie e che è
consultabile in rete dal sito del Parco o da quello del progetto Dryades (www.dryades.eu).
L'identificazione dei macrolicheni (licheni fruticosi, fogliosi e squamulosi) può essere effettuata
anche senza l'uso del microscopio,ed è quindi più facile. Al contrario, per l'identificazione dei
licheni crostosi è spesso indispensabile osservare caratteri anatomici al microscopio, soprattuto
quelli relativi alle spore.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Pier Luigi Nimis, Juri Nascimbene, Stefano Martellos, Andrea Moro, "I licheni epifiti del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 135.
Languages
it