Publication:
Nuove tendenze dell'ordinamento locale: l'esperienza della Francia

Loading...
Thumbnail Image
Date
2001
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Research Projects
Organizational Units
Journal Issue
Abstract
L'esame della recente evoluzione delle collettività territoriali in Francia, nella prospettiva di un raffronto con le linee di tendenza della nostra legislazione, deve necessariamente tener conto di un dato di fondo: il sistema francese, che tradizionalmente ha rappresentato il modello di riferimento di tutti gli stati dell'Europa continentale, e soprattutto di quelli "a diritto amministrativo", è stato in gran parte ritenuto, nel dibattito sulle riforme degli anni novanta, inadeguato a rispondere alle istanze di autonomia e di effettiva distribuzione del potere tra i diversi livelli di governo, ritenuti corollari fondamentali di qualsiasi riforma amministrativa. Tuttavia, come spesso accade, alle fasi di grande entusiasmo seguono le analisi sulla fattibilità dei modelli; ed in questa prospettiva - specie se si tiene conto delle difficoltà incontrate dal percorso istituzionale di riforma della Costituzione italiana - alcune soluzioni contenute nella legislazione francese possono fornire interessanti spunti di riflessione.
Description
Keywords
Collectivities territoriales, Modello giuridico francese, Meccanismi di raccordo istituzionale, Conseil Constitutionnel, Riforme costituzionali in Francia
Citation
Claudia Tubertini, "Nuove tendenze dell'ordinamento locale: l'esperienza della Francia" in: Roberto Scarciglia, Maurilio Gobbo (a cura di), "Nuove tendenze dell'ordinamento locale: fonti del diritto e forme di governo nell'esperienza comparata", EUT - Edizioni Università Trieste 2001, Trieste pp. 35-44.