Publication: Che tombola! Così tante soluzioni da essere un problema!
Loading...
Date
2014
Authors
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Abstract
In questo contributo si illustrerà il progetto didattico con il quale si è costruito il laboratorio
“Che tombola! Così tante soluzioni da essere un problema!” presentato all’ottava
edizione di “La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze fra coetanei”. Tema centrale
è la risoluzione, all’interno dell’insieme degli interi relativi, delle equazioni diofantee
di I grado e la possibilità di ragionare attorno a problemi che possono ammettere più di
una soluzione o addirittura infinite. Si descriveranno sia il percorso seguito per la realizzazione
del laboratorio, sia il percorso proposto agli studenti in visita durante la manifestazione,
distinguendo fra i tre livelli scolastici (scuola primaria, scuola secondaria di
I e II grado) a cui ci siamo rivolti. In conclusione, si presenteranno alcune osservazioni
personali sul lavoro svolto.
Description
Keywords
Didattica della matematica, Mathematics education, Scuola secondaria di secondo grado, High secondary school, Algebra, quazioni diofantee di I grado, First degree Diofanto’s equations
Citation
Paola Gallopin, "Che tombola! Così tante soluzioni da essere un problema!", in: Luciana Zuccheri, Michele Stoppa, Verena Zudini (a cura di), "La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei. Edizione 2010", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2014, pp. 114-128.