Options
La co-fornitura di energia in Italia. Casi di studio e indicazioni di policy
2010
Editor(s)
OSTI, GIORGIO
Abstract
Con la ricerca sulla co-fornitura si è voluto gettare uno sguardo sul tumultuoso mondo della transizione energetica utilizzando un approccio relazionale. L’idea di fondo è duplice: lo scambio di energia fra fornitore e utente non è solo funzionale, ma include significati simbolici e pratici eterogenei; è venuto il momento per ragioni politiche e tecniche di dare maggiore spazio alle competenze dei fruitori di energia. Abbiamo infatti tecnologie energetiche, da un lato, e voglia di partecipare, dall’altro, che inducono a guardare oltre il ruolo puramente ricettivo dell’utente. Queste idee vengono vagliate attraverso lo studio di nove casi sparsi per l’Italia, non tutti esempi perfetti di co-fornitura, ma certamente istruttivi del percorso delle energie rinnovabili nel nostro paese.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giorgio Osti (a cura di), "La co-fornitura di energia in Italia. Casi di studio e indicazioni di policy", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010, pp. 133
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale