Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Né primi né ultimi. Ebrei quasi marginali nel Veneto dell'Ottocento
  5. Né primi né ultimi. Ebrei quasi marginali nel Veneto dell’Ottocento
 
  • Details
  • Metrics
Options

Né primi né ultimi. Ebrei quasi marginali nel Veneto dell’Ottocento

Cammarata, Marilì
2022
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-291-8
http://hdl.handle.net/10077/33420
  • Book

e-ISBN
978-88-5511-292-5
Abstract
Sono qui raccolti i risultati di tre ricerche effettuate collateralmente alla stesura della saga di una famiglia ebrea molto importante per la storia di Venezia e raccolta nel volume “Angeli, margherite, mandolini e altri Levi erranti – una grande famiglia veneziana dal ghetto al mondo (e alla corte d’Inghilterra)”, Alpes, Roma 2019 (seconda edizione riveduta e ampliata), per cercare di trarre dall’oblio alcune figure, secondarie ma non anonime, di ebrei veneti che hanno attraversato il XIX secolo. I primi due, Alessandro Levi e Giacomo Capon, erano cugini e provenivano appunto dalla famiglia di quei Levi che hanno scandito, nel bene e nel male, le fortune e il declino di Venezia. Pur nella loro marginalità, questi due esponenti della “generazione del Quarantotto” hanno contribuito a caratterizzare il Risorgimento veneto e, nel caso del secondo, soprattutto il mondo culturale italo-parigino. Il terzo capitolo è dedicato a una famiglia collegata, per traffici commerciali e matrimoni, con i Levi: si tratta dei Ravenna di origine veronese stanziatisi nel Polesine alla metà del Settecento e oggi quasi scomparsi dopo una parabola poco meno che secolare, ricca di luci e di ombre. Per questa famiglia è stato necessario ricostruire, prima ancora che la vita dei suoi esponenti pi  importanti, il contesto famigliare nel corso del secolo. L’ultimo, Mandolino, era tutto fuorché un estraneo alla famiglia Levi e ne anticiperà in parte l’eclisse sociale ed economica. Non è stato facile recuperare il suo milieu familiare e sociale e le sue sfortunate vicende esistenziali e finanziarie, e solo in parte è stato possibile ricostruirne le principali tappe che in ultimo lo avevano fatto entrare nella famiglia veneziana, legandone indissolubilmente i nomi e alcuni discendenti.
Subjects
  • famiglia ebrea

  • ebrei veneti

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Marilì Cammarata, "Né primi né ultimi. Ebrei quasi marginali nel Veneto dell’Ottocento", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 316
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Ebrei-quasi-marginali-OpenstarTs.pdf

Format

Adobe PDF

Size

34.4 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback