Options
L’uguaglianza tra valutazione razionale ed elaborazione cognitiva
Muffato, Nicola
2019
Abstract
Il contributo si propone di indicare una possibile linea di ricerca – per le scienze sociali, le neuroscienze e la psicologia del giudizio – negli studi dedicati al principio di uguaglianza giuridica. Il concetto di uguaglianza è analizzato nel suo uso comune, mostrando le sue relazioni interne con le nozioni di rilevanza e ragionevolezza. Tali concetti sono tradizionalmente visti come proprietà normative, nel duplice senso di “frutto di giudizi normativi o valutativi” e di “aventi a oggetto norme”. Ma essi – o meglio, le azioni che ne realizzano istanze – possono anche essere l’oggetto di norme, come i principi di uguaglianza e di ragionevolezza. Tuttavia, data una certa concezione dei limiti psicologici della razionalità, suggerirò che potrebbe essere interessante esaminare l’ipotesi che in alcuni casi il giudizio di uguaglianza tra fattispecie generali e astratte non sia guidato da considerazioni normative (giuridiche, politiche, morali) sottoposte a un filtro di ragionevolezza, bensì da quello che Daniel Kahneman ha chiamato “pensiero veloce”.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Nicola Muffato, "L’uguaglianza tra valutazione razionale ed elaborazione cognitiva" in: "Dignità, eguaglianza e Costituzione", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 107-126
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)