Options
RAPPRESENTAZIONE IN CARTA DELLE CARATTERISTICHE DEI SENTIERI AI FINI DELLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO GEOMORFOLOGICO
Pelfini, M.
Brandolini, P.
Carton, A.
Piccazzo, M.
Bozzoni, M.
Faccini, F.
Zucca, F.
2016-03-24
Abstract
L’ambiente naturale di alcuni particolari ambiti geografici è in rapida evoluzione non solo per quanto
riguarda le sue variabili, legate alle tendenze climatiche in atto, ma anche in relazione all’aumentata
frequentazione turistica. La maggiore diffusione dei mezzi di risalita in montagna e di
navigazione lungo le coste, rende possibile l’accesso anche a siti altrimenti difficilmente raggiungibili:
ciò porta ad un contatto rapido e diretto con ambienti talvolta mutevoli in tempi brevi. La crescente
richiesta di una maggiore conoscenza dell’ambiente naturale, che si esplica per lo più attraverso
la frequentazione della rete sentieristica, implica la necessità di abbinare alle proposte di percorsi
ed itinerari, note illustrative e carte tematiche di immediata lettura, che evidenzino sia i siti di
interesse naturalistico - culturale sia le possibili situazioni di rischio e di difficoltà di percorrenza
degli itinerari stessi. Esistono infatti alcuni elementi morfologici del territorio che di per sé non
costituiscono una pericolosità in senso stretto ma che, a seconda delle capacità del fruitore, possono
essere fonte indiretta di danno, in quanto rendono difficile l’attraversamento di alcuni punti
specifici o la percorrenza di particolari tratti di sentiero. Contemporaneamente la stagionalità in
alcune regioni climatiche e la variabilità meteorologica possono incrementare sia la pericolosità sia
la vulnerabilità e di conseguenza il rischio per il frequentatore. Obiettivo del presente lavoro è quello
di proporre una simbologia adeguata da inserire sulle carte dei sentieri, e più specificatamente
su quelle geoturistiche, per una rapida e facile identificazione di specifiche situazioni riscontrabili
lungo itinerari: questi simboli, che dovranno riferirsi solo alla percorribilità dell’itinerario e non alla
valorizzazione naturalistica dello stesso, andranno rappresentati su base topografica separata, al
fine di non appesantire la lettura dell’elaborato cartografico principale e dovranno fornire solo
informazioni oggettive che saranno poi interpretate dal fruitore dell’itinerario. La simbologia e le
note terranno conto sia delle caratteristiche costanti dei sentieri che degli elementi variabili, in funzione
anche delle condizioni climatiche o stagionali, a seconda dei diversi ambienti interessati.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
126-127-128
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
M. Pelfini, P. Brandolini, A. Carton, M. Piccazzo, M. Bozzoni, F. Faccini, F. Zucca, "RAPPRESENTAZIONE IN CARTA DELLE CARATTERISTICHE DEI SENTIERI AI FINI DELLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO GEOMORFOLOGICO", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 126-127-128 (2006), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2006, pp. 101-123
Languages
it
File(s)