Options
Turismo, comunicazione digitale e partecipazione sociale: un’analisi dei portali istituzionali delle Regioni italiane
Tourism, digital communication and social participation: analysis of Italian Regions' portals
La Foresta, Daniela
2016
Loading...
e-ISSN
2282-572X
Abstract
L’avvento della società digitale e la connessa rivoluzione tecnologica
hanno profondamente trasformato la vita privata, sociale e professionale
di ciascun individuo, incrementando le occasioni di comunicazione
e conoscenza. Le dinamiche relazionali attivate da Internet
agiscono da moltiplicatore, offrendo opportunità inimmaginabili
fino ad un passato relativamente recente e rendendo obsoleti modelli
tradizionali. Tali attitudini, ormai ampiamente penetrate nelle
dinamiche di alcuni mercati, fanno fatica ad acquisire dignità e consapevole
valenza in altri: in particolare, esiste una netta dicotomia
tra operatori pubblici e privati nella sensibilità rispetto ai fermenti
che attraversano la Rete e alla gestione delle sue potenzialità.
Il contributo che qui si presenta illustra i risultati di una ricerca effettuata
sui portali turistici delle Regioni italiane che ha inteso indagare
le modalità con le quali gli Enti italiani di governo del territorio
utilizzano le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per
comunicare, pianificare e promuovere la partecipazione sociale.
The advent of digital society and the related technological revolution,
have deeply transformed the private, social and professional life, increasing
communication and knowledge opportunities for citizens,
institutions and companies. The relational dynamics triggered by Internet,
act as a multiplier, offering unimaginable opportunities to a
relatively recent past and making obsolete traditional models. However,
to fully reap the potential benefits of this new era, a strong focus
on innovation, timeliness of decisions and perspective capacities is
needed. Such attitudes, deeply instilled into some markets’ dynamics,
are struggling to acquire dignity and conscious value in others:
in particular, there is a clear dichotomy between public and private
operators in respect to trends stirred up by internet and in managing
their potential.
The paper presented here, illustrates the results of a research carried
out on tourist portals of Italian Regions aimed to understand how are
used new technologies to communicate, plan the territory and promote
social participation.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Daniela La Foresta, “Turismo, comunicazione digitale e partecipazione sociale: un’analisi dei portali istituzionali delle Regioni italiane”, in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 158 (2016), pp. 145-155
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)