Options
La comunicazione museale accessibile: i pannelli informativi in linguaggio facile da leggere e da capire per il Museo della Letteratura di Trieste
Sciumbata, Floriana
2023
Loading...
e-ISBN
978-88-5511-397-7
Abstract
In questo contributo sarà illustrato un progetto pionieristico in Italia, ossia l’applicazione in ambito museale del linguaggio facile da leggere e da capire, cio. un modello di scrittura per rivolgersi a lettori con disabilit. intellettive. Il progetto, svolto in collaborazione con il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste, si . concentrato sulla realizzazione di un portfolio composto da quattro pannelli informativi per il futuro Museo della Letteratura, uno spazio innovativo per avvicinare cittadini e turisti all’eccezionale storia letteraria del capoluogo giuliano. I pannelli non hanno solo lo scopo di spiegare la storia di Trieste e della sua letteratura, ma anche quello di dimostrare le potenzialit. del linguaggio facile da leggere e da capire. Dopo l’introduzione e una contestualizzazione del linguaggio facile da leggere e da capire e la sua diffusione in Europa e in Italia, verrà descritto il progetto e sarà infine mostrato un esempio di pannello del museo, del quale verranno spiegate la struttura e motivate alcune scelte linguistiche.
Source
Floriana Sciumbata, "La comunicazione museale accessibile: i pannelli informativi in linguaggio facile da leggere e da capire per il Museo della Letteratura di Trieste", in: Ilaria MIcheli (a cura di), "Ragioni Comuni 2019 – 2020. Risultati delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2023, pp. 59-72.
Languages
it
File(s)
Loading...
Name
Sciumbata_PubblicazioneAssegniFVG_2019_2022_online.pdf
Format
Adobe PDF
Size
336.85 KB