Options
Quanto contano il caso e la fortuna nell'ammalarsi di tumore
Leonardo e la malattia
2019-10-11
Abstract
Migliaia di ricercatori in tutto il mondo lavorano per decodificare i complessi meccanismi che portano un tessuto sano ad accumulare una serie di piccolissime mutazioni nei normali meccanismi fisiologici, che possono in alcuni casi portare anomalie nella replicazione delle cellule, con l'inizio della formazione di un tumore. Ma qual è la propbabilità che ciò accada? Quanti di questi piccoli cambiamenti avvengono di conitnuo senza evolvere in un cancro? È tutta una questione di statistica/sfortuna? Spesso il paziente malato di tumore sente il peso di questa sfortuna e fatica ad accettare la malattia. Partendo dal rapporto di Leonardo con a malattia, parleremo di tumore, casualità, accettazione e reazione.
Relatori
Marina Migliavacca Marazza è nata a Milano, dove si è laureata in lettere con indirizzo storico. Inizia la carriera nell’editoria alla allora nascente Sperling & Kupfer, per passare poi al Gruppo Fabbri RCS, dove rimane una dozzina d’anni fino a diventare editor del marchio Sonzogno. In seguito lavora nella multinazionale Disney per oltre vent’anni, ricoprendo diversi importanti ruoli aziendali come direttore creativo e direttore editoriale. Mantiene e sviluppa nel tempo l’attività di giornalista pubblicista, traduttrice e sceneggiatrice. È autrice di romanzi, saggi e narrative non fiction, tra cui i recenti Leonardo, il genio che inventò Milano (Garzanti 2015) e L’ombra di Caterina (Solferino, 2019).
Emanuela Vaccher laureata in Medicina, si è specializzata in Nefrologia e Oncologia. Dal 1984 opera presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, dove attualmente svolge il ruolo di Responsabile della SOSI Malattie Infettive e Tumori. Autrice e co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, è relatrice principalmente su tumori causati da agenti infettivi. Responsabile del Board scientifico del Gruppo Italiano Cooperativo AIDS-Tumori (GICAT). Corresponsabile della linea di ricerca dell'istituto su "Tumori da Agenti Infettivi" e responsabile della ricerca sulla terapia medica dei tumori ORL.
Maria Antonietta Annunziata si è laureata in psicologia presso l’Università di Padova nel 1986. In seguito ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia e ha seguito numerosi corsi e master universitari nel campo della psicologia oncologica. Attualmente è responsabile SOS Dipartimentale di Psicologia oncologica presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano. È docente a contratto presso l’Università di Udine, e svolge numerosi corsi di formazione per enti sanitari territoriali. E’ inoltre autrice e co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Lucio Torelli si è laureato in Matematica presso l’Università di Trieste nel 1986, dove ha iniziato e continua la sua carriera universitaria. Attualmente è professore associato di Statistica Medica presso il Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute. Svolge attività di didattica, ricerca e divulgazione scientifica pubblicando su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Lorenzo Pizzuti nato a Terni nel 1992, si è laureato in Fisica all'Università di Perugia con il massimo dei voti e la lode e diplomato in pianoforte a Terni. Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica all'Università di Trieste lavora come ricercatore e divulgatore scientifico presso l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle D'Aosta. Grande appassionato di comunicazione e animazione della scienza, nel 2016 ha vinto la selezione nazionale del concorso di divulgazione "FameLab - la scienza in 3 minuti", classificandosi ai primi posti alla finale internazionale di Chelthenam, in Inghilterra.