Options
La scuola forense come luogo privilegiato di formazione ed educazione del futuro avvocato e dell’avvocato del futuro
Vergine, Claudio
2011
Abstract
La didattica forense dovrebbe perseguire due principali obiettivi: offrire
un adeguato supporto ai candidati per la preparazione dell’esame
di abilitazione professionale e fornire un contributo decisivo alla
“formazione” (istruzione ed educazione) dei futuri avvocati. Il mondo
forense ha subito e sta subendo radicali mutamenti, rispetto ai quali il
modello di formazione tradizionale risulta inadeguato.
La strada che si dimostra più promettente adotta il “metodo retorico”
sia come contenuto sia come strumento della formazione e individua
nella scuola forense (dotata degli strumenti culturali e delle strutture
organizzative adeguati) il “luogo” ideale per assolvere buona parte del
compito formativo. Una “moderna” scuola forense, di cui nel contributo
si prospettano struttura e caratteristiche, potrebbe rappresentare uno
degli strumenti più preziosi per rilanciare la cultura, i valori morali e
l’entusiasmo di cui l’avvocatura in questo momento di grave crisi propria
e della società civile ha grande bisogno.
Languages
it
File(s)