Options
La scatola nera. Appunti di tossicologia per la valutazione del rischio chimico
CORNELIO GIOVANNA
2009
Abstract
Questo volume ripercorre il processo del risk assessment nel contesto chimico, chiarendone le basi biologiche e indicando le modalità di applicazione nell’attività pratica di prevenzione. Nella prima parte vengono esaminati i principi fondamentali che regolano l’assorbimento, le trasformazioni, l’eliminazione degli xenobiotici, gli effetti che ne derivano e la loro misura. Nella seconda parte vengono considerati i singoli passi del processo di definizione del rischio, illustrando le variabili in gioco e suggerendo modalità pratiche di attuazione, con particolare riguardo al reperimento e all’uso delle informazioni disponibili. Numerosi esempi, tratti da casi singoli ed eventi collettivi, chiariscono il valore delle leggi biologiche e spiegano il risvolto attuale dei principi enunciati. Il testo è dedicato innanzitutto ai tecnici della prevenzione e ai medici del lavoro, ma può essere utile a tutti coloro che, per mestiere, si trovano a valutare il rischio chimico negli ambienti di lavoro.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giovanna Cornelio, "La scatola nera. Appunti di tossicologia per la valutazione del rischio chimico", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2009, pp. 319
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale