Options
Inconsapevolmente digitali
Salvato, Marco
2018-11-15
Abstract
L’evoluzione delle nuove tecnologie viaggia a una velocità tale da continuare a sorprenderci, a volte sorprende anche le stesse aziende protagoniste nell’innovazione e nella ricerca che si trovano ad affrontare effetti collaterali inaspettati. Due di questi effetti, più o meno attesi, riguardano l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) e la riservatezza delle informazioni che ci riguardano.
L’intelligenza artificiale è uno strumento potente e affascinante sia per le sue molteplici applicazioni, che per le future potenzialità. Questa tecnologia, in continua evoluzione, nasconde al suo interno una tipologia di problemi che vedono una chiara quanto curiosa analogia con l’intelligenza biologica: vedremo come la soluzione a queste tipologie di problemi sia la stessa.
Si parlerà anche della complessità della sicurezza delle informazioni, argomento già noto alla cronaca e in parte agli utenti dei dispositivi mobili, i quali però raramente acquisiscono un grado di consapevolezza dei rischi adeguato alle possibili conseguenze. Utilizzare App e dispositivi mobili è sempre più semplice e intuitivo, di conseguenza l’interazione con i social network, con Internet, con la posta elettronica è diventata un’esigenza quotidiana. Cerchiamo di essere sempre connessi e vogliamo che le nostre informazioni ci seguano a casa, in auto, a passeggio e in ufficio. Questa corsa frenetica ad anticipare, creare o talvolta forzare nuovi bisogni nei potenziali clienti, ha portato una complessità tecnologia molto elevata, con la conseguenza che la gestione sicura delle informazioni e dei dati degli utenti è quasi impossibile. Qualsiasi sia la soluzione, passa per un utilizzo consapevole degli oggetti che utilizziamo.
Marco Salvato ha maturato un'esperienza nel settore IT superiore ai trent’anni. In passato ha lavorato come consulente e come imprenditore. Lavora come Head of Group IT Risk Framework per Assicurazioni Generali. Ricopre la carica di Immediate Past President dell’associazione no-profit ISACA VENICE per la quale svolge attività di formazione professionale.
Languages
it