Options
Le formazioni ombrello durante la fase del consolidamento democratico. Polonia e Repubblica Ceca a confronto
Pisciotta, Barbara
1999
Abstract
Il carattere transitorio delle formazioni ombrello (breve durata/trasformazione) può forse fornire una risposta negativa all'interrogativo, se cioè ci troviamo di fronte ad un nuovo modello di partito. Comunque sia, poiché il caso polacco sembra andare nella direzione opposta, per una risposta definitiva è necessario attendere la futura evoluzione delle organizzazioni bulgara e romena. Contrariamente a ciò che si è verificato in Spagna e si sta verificando nella Repubblica Ceca, il quadro polacco rimane ancora incerto. La forza degli ex-comunisti, l'assenza di una frattura di classe e il fazionalismo fisiologico costituiscono tre fattori peculiari della formazione del sistema partitico polacco che hanno influito pesantemente sul tipo di legame che si instaura tra la base elettorale e i partiti.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Barbara Pisciotta, Le formazioni ombrello durante la fase del consolidamento democratico. Polonia e Repubblica Ceca a confronto, in: ˈStudi Politici. Numero monografico dedicato all’Europa Centro Orientaleˈ, 3 (1999), pp. 155-180
Languages
it
File(s)