Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Biblioteca della società aperta. Studi e ricerche
  5. 08. “Sei tutta tenebre” Marta da San Daniele: una santità mancata nel Friuli del ’600
  6. “Sei tutta tenebre” Marta da San Daniele: una santità mancata nel Friuli del ’600
 
  • Details
  • Metrics
Options

“Sei tutta tenebre” Marta da San Daniele: una santità mancata nel Friuli del ’600

Dolso, Sandra
2020
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-159-1
http://hdl.handle.net/10077/30844
  • Book

e-ISBN
978-88-5511-160-7
Abstract
Marta Fiascaris da San Daniele ha numerosi seguaci in Friuli e in ambito triestino. Sono donne di ceto sociale diverso e predicatori di più ordini religiosi, ma l’incontro con Marta avviene attraverso gli atti dell’annoso processo inquisitoriale (1649-1656) di cui è protagonista con l’accusa di falsa santità, che sottintende quella di eresia e di illusione diabolica. Ogni vicenda umana si colloca e definisce all’interno delle categorie di tempo e di spazio e quella di Marta non fa eccezione. Il tempo è la prima metà del ’600 e i fatti sono particolarmente ricchi di implicazioni sociali, per una riflessione intorno alle inquietudini religiose e alle forti esigenze di controllo sociale che emergono nel Friuli dell’epoca. Lo spazio va definito sul piano sociale ed è caratterizzato, per le masse contadine, da drammatiche condizioni di carestia e morte. La storia di Marta si inserisce in questo quadro. Donna di umile stato sociale, nubile e figlia di un’ebrea convertita, porta con sé la cultura religiosa delle “Sante Vive” del ’500 ed è attratta dalla vita mistica che manifesta con Visioni e Rivelazioni, portatrici di un messaggio in chiave prettamente femminile che la spinge a soccorrere poveri, malati e bisognosi. Nel compiere la sua missione incorre in un gravissimo errore: dimentica di essere donna, donna che sa leggere, scrivere, argomentare e osa sfidare il rigido apparato del potere della Chiesa. Quella di Marta è un’alterità incomprensibile per gli uomini dell’Inquisizione che possono solo cancellarla, riducendola nelle categorie del diabolico o del folle.
Series
Biblioteca della società aperta. Studi e ricerche
Subjects
  • Marta Fiascaris da Sa...

  • processo inquisitoria...

  • “Sante Vive”

  • Inquisizione

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Sandra Dolso, “Sei tutta tenebre” Marta da San Daniele: una santità mancata nel Friuli del ’600", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2020, pp. XXVI; 185.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

BSA8_online.pdf

Format

Adobe PDF

Size

31.4 MB

No Thumbnail Available
Download
Name

Ebook_dolso.epub

Format

Epub

Size

5.14 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback