Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
  5. Opportunità e percorsi di collaborazione transfrontaliera fra Italia e Svizzera. Il caso della "regio insubrica"
 
  • Details
  • Metrics
Options

Opportunità e percorsi di collaborazione transfrontaliera fra Italia e Svizzera. Il caso della "regio insubrica"

Opportunità e percorsi di collaborazione transfrontaliera fra Italia e Svizzera: il caso della 'Regio Insubrica'
Santini, Alessandro
2009-04-17
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/3120
  • Doctoral Thesis

Abstract
La ricerca affronta il tema della collaborazione transfrontaliera fra Italia e Svizzera alla luce dei processi di defunzionalizzazione delle frontiere e di formazione delle cosiddette Euroregioni, in atto nel Vecchio Continente a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso. È in questo contesto che, nel 1995, nasce la comunità di lavoro della Regio Insubrica, cui oggi aderiscono cinque province italiane - Como, Lecco, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola - e lo svizzero Canton Ticino. La tesi, nella parte iniziale (capitoli 2, 3 e 4), descrive la formazione storica della regione italo-svizzera dei laghi prealpini, comunemente detta Insubria, il suo posizionamento strategico all’interno del panorama europeo e le ricadute che esso sta avendo sull’area in esame a livello di sviluppo infrastrutturale e nella prospettiva della costruzione dei grandi Corridoio intermodali paneuropei. Il corpus centrale della ricerca (capitoli 5, 6, 7, 8, 9 e 10) è invece dedicato all’analisi socioeconomica delle aree che fanno parte della comunità di lavoro, col chiaro intento di mettere in evidenza i molti tratti che accomunano i territori aderenti alla Regio Insubrica. Al centro dei capitoli 11 e 12 che concludono il lavoro, sono infine la storia, l’organizzazione e le iniziative messe in campo da quest’ultima dal momento della creazione sino a oggi, sul tema della collaborazione transfrontaliera e della promozione unitaria dello spazio insubrico.
Subjects
  • Collaborazione transf...

Insegnamento
  • GEOSTORIA E GEOECONOM...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

FRONTESPIZIO - SANTINI.pdf

Format

Adobe PDF

Size

58.13 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

TESI TOTALE-SANTINI.pdf

Format

Adobe PDF

Size

15.37 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback