Options
Cittadinanza energetica. Un framework teorico per l’analisi della vulnerabilità sociale nel settore energetico
Energy Citizenship. A Theoretical Framework for the Analysis of Social Vulnerability in the Energy Sector
Carrosio, Giovanni
2025
Abstract
Da qualche anno sta crescendo l’interesse per i rischi sociali legati alla transizione energetica in un contesto di liberalizzazione dei mercati, con una particolare attenzione al tema della povertà energetica. Questo articolo vuole contribuire al dibattito, proponendo un approccio innovativo attraverso la costruzione di un quadro teorico incentrato sulla identificazione di quattro condizioni attraverso le quali i cittadini possono trovarsi di fronte ai sistemi energetici: integrazione, vulnerabilità, assistenza ed esclusione. Questo quadro teorico articola la complessità sociale oltre la semplice dicotomia povero/ non povero energetico, evidenziando come la transizione, che si sviluppa attraverso politiche neoliberali, generi stratificazioni sociali differenziate. Le quattro condizioni, che chiameremo “zone della cittadinanza energetica”, forniscono strumenti analitici per orientare le politiche energetiche, affinché siano mirate alle specificità di ciascuna zona sociale.
In recent years, there has been growing interest in the social risks associated with the energy transition in a context of market liberalization, with a particular focus on the issue of energy poverty. This article aims to contribute to the debate by proposing an innovative approach through the construction of a theoretical framework centered on the identification of four conditions through which citizens may find themselves confronted with energy systems: integration, vulnerability, assistance and exclusion. This theoretical framework articulates social complexity beyond the simple dichotomy of energy poverty/non-poverty, highlighting how the transition, which is developing through neo-liberal policies, generates differentiated social stratifications. The four conditions, which we will call ‘zones of energy citizenship’, provide analytical tools to guide energy policies so that they are targeted at the specificities of each social zone.
Da qualche anno sta crescendo l’interesse per i rischi sociali legati alla transizione energetica in un contesto di liberalizzazione dei mercati, con una particolare attenzione al tema della povertà energetica. Questo articolo vuole contribuire al dibattito, proponendo un approccio innovativo attraverso la costruzione di un quadro teorico incentrato sulla identificazione di quattro condizioni attraverso le quali i cittadini possono trovarsi di fronte ai sistemi energetici: integrazione, vulnerabilità, assistenza ed esclusione. Questo quadro teorico articola la complessità sociale oltre la semplice dicotomia povero/ non povero energetico, evidenziando come la transizione, che si sviluppa attraverso politiche neoliberali, generi stratificazioni sociali differenziate. Le quattro condizioni, che chiameremo “zone della cittadinanza energetica”, forniscono strumenti analitici per orientare le politiche energetiche, affinché siano mirate alle specificità di ciascuna zona sociale.
Journal
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giovanni Carrosio, "Energy Citizenship. A Theoretical Framework for the Analysis of Social Vulnerability in the Energy Sector / Cittadinanza energetica. Un framework teorico per l’analisi della vulnerabilità sociale nel settore energetico" in: "Poliarchie / Polyarchies volume 8 n. 1/2025 ", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2025, pp. 30-52
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
File(s)