Options
La tesi della rivelazione e il problema mente-corpo
Cortesi, Bruno
2025
Abstract
La tesi della rivelazione asserisce che pensare ad un’esperienza nei termini dell’effetto che fa averla consente di comprendere qual è la natura di quell’esperienza. In questo testo viene presentato un argomento filosofico che mira a confutare il fisicalismo sulla coscienza partendo dalla rivelazione e da premesse aggiuntive. Ciascuna premessa viene esaminata analiticamente. Vengono descritte una strategia argomentativa a favore della rivelazione ed alcune obiezioni rilevanti. Infine, vengono brevemente esaminate le relazioni concettuali che legano l’argomento della rivelazione a tre noti argomenti anti-fisicalisti: l’argomento modale di Saul Kripke, l’argomento della conoscenza di Frank Jackson e l’argomento bi-dimensionale di David Chalmers.
La tesi della rivelazione asserisce che pensare ad un’esperienza nei termini dell’effetto che fa averla consente di comprendere qual è la natura di quell’esperienza. In questo testo viene presentato un argomento filosofico che mira a confutare il fisicalismo sulla coscienza partendo dalla rivelazione e da premesse aggiuntive. Ciascuna premessa viene esaminata analiticamente. Vengono descritte una strategia argomentativa a favore della rivelazione ed alcune obiezioni rilevanti. Infine, vengono brevemente esaminate le relazioni concettuali che legano l’argomento della rivelazione a tre noti argomenti anti-fisicalisti: l’argomento modale di Saul Kripke, l’argomento della conoscenza di Frank Jackson e l’argomento bi-dimensionale di David Chalmers.
La tesi della rivelazione asserisce che pensare ad un’esperienza nei termini dell’effetto che fa averla consente di comprendere qual è la natura di quell’esperienza. In questo testo viene presentato un argomento filosofico che mira a confutare il fisicalismo sulla coscienza partendo dalla rivelazione e da premesse aggiuntive. Ciascuna premessa viene esaminata analiticamente. Vengono descritte una strategia argomentativa a favore della rivelazione ed alcune obiezioni rilevanti. Infine, vengono brevemente esaminate le relazioni concettuali che legano l’argomento della rivelazione a tre noti argomenti anti-fisicalisti: l’argomento modale di Saul Kripke, l’argomento della conoscenza di Frank Jackson e l’argomento bi-dimensionale di David Chalmers.
Journal
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Bruno Cortesi, "La tesi della rivelazione e il problema mente-corpo", in "APhEx 31", 2025, pp. 98-140
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
File(s)