Options
Gruppi d'interesse e sistemi delle relazioni industriali nell'Europa Centro-Orientale
Vatta, Alessandra
1999
Abstract
A dieci anni dall'inizio "ufficiale" della transizione (che in alcuni casi era iniziata "ufficiosamente" già in precedenza) si constata che un intreccio complesso lega elementi del passato a novità introdotte, in maniera più o meno tumultuosa, dal processo di democratizzazione. Ai fattori interni propri di ciascun paese si sovrappongono, con effetti di variabile intensità, le componenti esterne, connesse principalmente ai rapporti con i paesi occidentali, con le organizzazioni internazionali e con gli operatori economici esteri. In particolare, si tratta dell'Unione Europea, delle principali organizzazioni economiche (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale) e di alcuni paesi, il cui interscambio commerciale con i paesi dell'area centro-orientale europea è piuttosto sostenuto.
Subjects
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessandra Vatta, Gruppi d'interesse e sistemi delle relazioni industriali nell'Europa Centro-Orientale, in: ˈStudi Politici. Numero monografico dedicato all’Europa Centro Orientaleˈ, 3 (1999), pp. 181-200
Languages
it
File(s)