Options
Lucrezio in Draconzio e nei Carmina di Avito di Vienne
Furbetta, Luciana
2019
Abstract
Nel contributo vengono presentati i risultati dei primi sondaggi effettuati in
maniera sistematica nel De laudibus Dei di Draconzio e nel De spiritalis historiae
gestis composto da Avito di Vienne finalizzati a rilevare la presenza del modello
lucreziano e le differenti modalità e funzioni di riuso. Dopo una selezione di loci
significativi tratti dai due poemi e una disamina dell’insieme dei dati emersi, ci si
sofferma in particolare sul commento di Drac. laud. I 1-28; 138-148; 164; 437-458
e di Alc.Av. carm. I 17-31: IV 3-109; 155-164.
The paper presents the results of the first screening carried out systematically in
the De laudibus Dei of Dracontius and in the De spiritalis historiae gestis composed
by Avitus of Vienne aimed at detecting the presence of the Lucretian model and the
different modalities and functions of reuse. After a selection of significant loci taken
from the two poems and an examination of the set of data emerged, we dwell in
particular on commentary of Drac. laud. I 1-28; 138-148; 164; 437-458 and of Alc.
Av. carm. I 17-31: IV 3-109; 155-164.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Luciana Furbetta, "Lucrezio in Draconzio e nei Carmina di Avito di Vienne" in: "Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019, pp. 215-283
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)