Options
Testi, corpora, confronti interlinguistici: approcci qualitativi e quantitativi
2017
Editor(s)
Palumbo, Giuseppe
Abstract
Gli studi linguistici basati su corpora vantano una recente ma già ricca tradizione che vede affiancarsi ricerche di carattere eminentemente quantitativo a indagini di stampo più marcatamente qualitativo. I contributi presentati in questo volume sono nati nell’ambito del progetto Attribuzione d’autore, di traduttore e di lingua di partenza: un approccio statistico-linguistico, finanziato dall’Università degli Studi di Trieste. I motivi portanti delle indagini illustrate nel volume sono l’idea del “contatto” e la ricerca di “tracce”. A stabilire un contatto tra lingue e comunità di parlanti sono, tipicamente, le traduzioni oppure l’uso di una “lingua franca” (oggi soprattutto l’inglese). Di tale contatto possono essere identificate, nei testi, tracce di vario genere, a partire da quelle morfosintattiche fino a quelle lessicali e retorico-discorsive. I contributi inclusi nel volume esplorano vari scenari di contatto linguistico cercando di identificare e interpretare le tracce che ne derivano. Vengono esaminati testi tradotti e testi in lingua inglese rivolti a un pubblico internazionale, ma anche i romanzi al centro del maggiore caso letterario degli ultimi anni, ossia quelli a firma di Elena Ferrante.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giuseppe Palumbo (a cura di), "Testi, corpora, confronti interlinguistici: approcci qualitativi e quantitativi", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2017
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale